Lunedì 20 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK
Il modello consumistico di crescita urbana ha prodotto gravi criticità: l’espansione verso nuove aree edificabili, spesso priva di una pianificazione organica, ha trascurato le parti già costruite, favorendo degrado e dismissione; la densificazione delle aree più redditizie, presentata come contenimento del consumo di suolo, erode gli spazi liberi interni; lo sviluppo disomogeneo riduce equità nell’accesso a servizi e opportunità. Ne derivano maggiori disuguaglianze spaziali e una contrazione degli spazi pubblici di qualità.
La Nuova Agenda Urbana ONU propone un “poli-centrismo bilanciato”, cioè la redistribuzione territoriale delle risorse urbane –mobilità, verde, istruzione, cultura, lavoro– sostenuta da un rinnovato attivismo pubblico nella gestione della proprietà e dei diritti d’uso. In questa prospettiva prende forma una “urbanistica trasformativa”: non progetto episodico, ma processo continuo di innovazione, capace di garantire implementazione, coerenza e adattamento nel tempo, favorendo la convergenza della comunità intorno a nuovi valori e comportamenti.
Elemento innovativo sono gli “spazi ibridi”: usi temporanei e sperimentali che combinano funzioni e fruitori diversi, aprendo a nuove pratiche di gestione e collaborazione tra cittadini e amministrazioni. A essi si affiancano gli spazi digitali di partecipazione, che ampliano le possibilità di cittadinanza attiva.
È a partire da questi stimoli che si svilupperà l’ultimo dei quattro webinar promossi da AUDIS, con l’obiettivo politico-culturale di riaprire e ordinare il dibattito sulla rigenerazione urbana, liberandolo dagli abusi retorici e orientandolo a una visione della “città che vogliamo”.

Ne parliamo con:
• FRANCESCA COPPOLA - Assessora Urbanistica, Verde Urbano, Smart City Comune di Genova
• PAOLO TESTA - Responsabile Rigenerazione Urbana Confcommercio
• GIORDANA FERRI - Fondazione Housing Sociale
• ARNALDO CECCHINI - Università Sassari - Facoltà Architettura
Modera:
TOMMASO DAL BOSCO - Presidente AUDIS
Al termine degli interventi ampio spazio sarà dedicato al dibattito.
Lunedì 20 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK
Scopri tutto sul percorso Next (Re)Generation Audis