Logo AUDIS

Riconversione dell'area industriale Alenia

Le attività industriali di Alenia Aeronautica saranno trasferite entro il 2010 da Corso Marche a Torino Caselle; l'area di Corso Marche sarà quindi oggetto di un insieme di opere di riqualificazione volte al terziario e residenziale su progetto, promosso da Finmeccanica, dell'architetto Alfredo Amati. Il compimento delle opere è previsto nel 2015-2016.
La riqualificazione dell'area dismessa risponde all'esigenza di decongestione industriale delle aree urbane. Il nuovo quartiere, di circa 250mila metri quadrati, si presenterà come un'area urbana duale con un polo tecnologico industriale, un centro universitario, una zona residenziale e commerciale, valorizzata da ampi spazi pubblici pedonali ed aree verdi.
Il nuovo quartiere sarà senza traffico veicolare con molteplici ed ampi spazi di relazione grazie alla presenza di molti parcheggi interrati e dalla scelta di concentrare parte della densità edilizia in verticale.
Caratterizza il progetto una torre che ospita al suo interno un albergo di livello internazionale e spazi adatti ad accogliere uffici di grandi società, importante contributo per esaltare la vivacit del luogo.
'Un alto tasso di innovazione - spiegano dallo Studio Amati Architetti - caratterizzerà tutti gli edifici del complesso e si esprimerà attraverso lo studio, la progettazione e l'adozione di tecniche costruttive, materiali, impianti intelligenti ed efficienti per il riscaldamento, condizionamento e controllo dell'ambiente interno. L'uso di materiali naturali, il ricorso a fonti energetiche rinnovabili abbinato a sistemi elettronici intelligenti di controllo degli apparecchi e degli impianti garantiranno una elevata efficienza energetica degli edifici'.
Il Distretto Aerospaziale di Torino Caselle, nel contempo, costituirà un centro di ricerca e sviluppo di 25.000 metri quadrati, concepito per circa 1.000 addetti e destinato ad accogliere imprese partecipi nella produzione aerospaziale e operanti in sinergia con Thales Alenia Space.
Il progetto risponde alla sfida eco-sostenibile del XXI secolo: la proposta di una progressiva densificazione delle città e la riduzione dello spreco di territorio e di energie disponibili

24/06/2009
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati