Logo AUDIS

Urban Village Bovisa e Cosycoh di Milano

Urban Village Bovisa e Cosycoh di Milano

Pubblichiamo la nota di New Coh Srl - la società che dal 2006 promuove il Cohousing in Italia - nel quale viene descritto brevemente questo modello abitativo, attraverso le linee guida che la società utilizza per lo sviluppo dei progetti: il recupero e la riqualificazione di patrimonio immobiliare degradato o dismesso, la sostenibilità ambientale, l'attenzione alla qualità della vita, l'attenta valutazione della localizzazione degli interventi, la partecipazione delle persone alle scelte e l'accompagnamento delle comunità di cohousing in un percorso di utilizzo consapevole degli spazi, delle risorse e dei servizi privati e comuni.Due dei progetti conclusi sono lo Urban Village Bovisa e il Cosycoh di Milano.

Il primo, completato e abitato da ottobre 2009, è il primo cohousing d'Italia e si è inserito nella completa riconversione che negli ultimi 15 anni ha interessato la zona Bovisa. Costruito in un'area che ospitava una vecchia fabbrica di barattoli, lo Urban Village si sviluppa all'interno di un'architettura strutturata a corte, con le residenze private che si affacciano su una corte adibita a giardino comune di 400 mq. Abitato da persone di tutte le età, è composto da 32 residenze private (dai 50 ai 140 mq) e oltre 300 mq di spazi condivisi.

Il secondo, Cosycoh, si trova in via Ripamonti, sempre a Milano. Pensato per giovani con meno di 36 anni di età, si trova in un contesto residenziale molto verde e ben costruito. Gli appartamenti sono stati consegnati il 1 aprile 2010, a condizioni d'affitto agevolate: 10 €/mq, contratto regolare 4+4, con in più opzione di acquisto a prezzo concordato, per chi vorrà esercitarla.

Nella nota vi sono inoltre maggiori informazioni sul progetto in via di completamento Terracielo a Rodano (MI) e un'anticipazione sui progetti in via di definizione o in fase di lancio: il progetto Cuore a Zibido San Giacomo (MI) e i progetti cooperativi Greenhouse, Residance e Acquarius, previsti a Milano. Altri progetti sono in fase di studio o sviluppo a Bologna, Milano Ovest e Parma.


(pubblicato il 12 maggio 2011)


Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
Il documento completo
458 Kb

26/05/2011
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati