Agenda Urbana Brescia 2050 è il percorso partecipativo e strategico lanciato dal Comune di Brescia per declinare a livello locale i principi dell’Agenda Urbana per l’Europa 2050. Al lavoro di ascolto svolto attraverso l'Urban Living Lab, si affianca un Public Program composto da quattro dialoghi tematici per approfondire le missioni dettate dall'Agenda. Ne abbiamo parlato con l'Assessora alla Rigenerazione Urbana per lo sviluppo sostenibile Michela Tiboni
Il progetto promosso da Fondazione Alghero e sviluppato nell'ambito del programma Urbact IV mira a creare ambienti favorevoli alle imprese innovative in centri di piccole e medie dimensioni. L'intervento di Avanzi nella definizione di un piano per promuovere sviluppo locale e attrattività dei territori
La questione casa è sempre più oggetto di attenzione e la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e attori locali non è solo una necessità, ma anche un generatore di cambiamenti nel modo di concepire e attuare il welfare. Ne è un esempio il percorso degli Stati Generali dell'Abitare portato avanti dal Comune di Cuneo con la collaborazione del nostro socio KCity
FRANCO Festival 2025 è un’iniziativa di ART-ER, realizzata in collaborazione con Lo Stato dei Luoghi, Città metropolitana di Bologna, BIS – Bologna Innovation Square, Comune di Marzabotto e Unione dell’Appennino Bolognese. L'evento si propone di stimolare un dialogo costruttivo e di esplorare strategie pratiche per sostenere e valorizzare le aree più vulnerabili, promuovendo così un futuro di innovazione e resilienza culturale. A fare da cornice al festival sarà l’ex Cartiera di Marzabotto, a Lama di Reno, un luogo simbolico e suggestivo, che sta vivendo un intenso processo di rigenerazione proprio grazie alla cultura e alla partecipazione delle comunità locali.
Riuso transitorio, un approccio che in Francia è già da tempo utilizzato da progettisti e pianificatori, sta finalmente arrivando anche in Italia. Il Direttore di KCity Paolo Cottino è intervenuto a Bari, ospite dell'Agenzia del Demanio, per parlare dell'esperienza svolta con il bando Spazi in trasmormazione in Toscana. Intanto a Livorno è in svolgimento un percorso per la trasformazione degli Hangar in Centro Culturale
di Arianna Richetti e Emma Loi Dal 18 al 20 giugno si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti (SIU). Il tema della conferenza era la publicness, le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori. Avanzi...
Le candidature a capitali della cultura sono oggi occasioni per valorizzare il potenziale inespresso dei contesti locali e attivare percorsi di innovazione sociale e culturale capaci di generare impatto in territori colpiti da crisi economiche e sociali. Colle Val d’Elsa ha lanciato la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Nel team di supporto figura anche il socio Audis KCity per quanto concerne le definizione di iniziative concrete di rigenerazione culturale
Si può insegnare a fare il pane, a essere attore della trasformazione della città, a svolgere il ruolo di imprenditore innovativo? È la scommessa di MadreProject, scuola di sperimentazione sociale tra artigianato, filiere sostenibili e valore pubblico. Nata da tre anni, co-promossa dall’associazione culturale Terzo Paesaggio, Panificio Davide Longoni e Avanzi Sostenibilità per azioni, vuole mettere in relazione una pratica (la panificazione), con uno spazio (la bottega) e con una figura che vuole generare impatto sulla città (il panificatore urbano)
Assolombarda ha pubblicato i Booklet Territorio 2025 per i territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Contengono aggiornamenti sulle principali trasformazioni urbane, gli investimenti sulle sedi aziendali, i dati sul mercato degli immobili d’impresa e da quest’anno anche sul mercato residenziale
il Comune di Trieste nel 2023, con il supporto di Smart Land ha istituito l’Osservatorio Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative (RUPA), uno strumento analitico approfondito sulla realtà urbana di Trieste, quale strumento a supporto delle decisioni per il futuro della città. Il 20 giugno il tema della rigenerazione sarà al centro di un workshop con la partecipazione di Audis e RICS, dedicato alla memoria di Marina Dragotto, indimenticata direttice AUDIS, a cinque anni dalla scomparsa
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.