Lo scorso 22 Giugno 2023 a Bruxelles sono state premiate le 14 progettualità vincitrici della prima Call della European Urban Initiative dedicata al New European Bauhaus. Tra i progetti vincitori “We-Z emotional WEllbeing of generation Z: reconnecting communities and spaces through imperfect health” localizzato nella periferia nord-est di Roma, nel quartiere di edilizia economica e popolare di Vigne Nuove, realizzato negli anni Settanta. Tra i partner anche il nostro socio Avanzi – sostenibilità per azioni
A Varano de’ Melegari, sull’Appennino Piacentino-Parmense, la Fondazione Caterina Dallara decide di trasformare la sua sede in "un luogo aperto alla comunità, dove ritrovarsi e in qualche modo sentirsi a casa". Al suo fianco, KCity promuove un processo di progettazione rivolto alle diverse anime della comunità locale, al fine di creare questo luogo ibrido outdoor-indoor con servizi e opportunità a supporto delle esigenze delle persone e delle dinamiche di resilienza della comunità locale. A meno di due anni dall’avvio del percorso partecipativo, lo scorso 24 giugno 2023 il “Parco dei Melograni” ha già visto la sua prima inaugurazione.
Nel quadro della programmazione europea 2021-2027 le regioni italiane dispongono di una straordinaria occasione per sperimentare modelli di innovazione urbana e sociale. In continuità con la programmazione 2014-2020, infatti, il FESR finanzia l’attuazione di strategie integrate di sviluppo urbano sostenibile messe a punto dalle Regioni con i Comuni. Tre le Regioni che prima di altre hanno colto l'occasione. KCity è al loro fianco a supporto dei comuni coinvolti
A cura di ART-ER La 18° edizione del Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l'Innovazione R2B Skills and Talents - Research To Business, tenutasi a Bologna gli scorsi 8 e 9 giugno, si è conclusa con oltre 2500 partecipanti, 150 workshop, più di 100 espositori e 250 speaker. Il Salone, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER e BolognaFiere, in collaborazione con MECSPE e con la direzione artistica di WIRED, ha visto la partecipazione di relatori nazionali e internazionali, che hanno animato il confronto sui temi dell’attrattività, del digitale, della creatività e dell’innovazione per i territori e le città.
Dalla “buona pratica” alla politica pubblica che l’ha generata per comprendere come queste siano in grado di orientare gli esiti di una trasformazione urbana: è questo il percorso di analisi di Art-Er che converge nel report “Dalle politiche ai progetti di rigenerazione urbana - Esperienze a confronto tra sostenibilità e modelli di governance”. La riflessione è stata portata a Cagliari il 16 giugno all’interno della XXV Conferenza SIU 2023 (Società Italiana degli Urbanisti)
Sul tema della casa per tutti, un ruolo strategico è fornito dai piani di offerta dei servizi abitativi pubblici. Negli ultimi 2 anni KCity è stata chiamata a fornire assistenza tecnica e accompagnare nel percorso di elaborazione di questi piani in diversi ambiti territoriali che abbracciano oltre 180 comuni della Lombardia. L'esperienza ha offerto una straordinaria occasione di apprendimento che sfocerà anche in una pubblicazione curata da Paolo Cottino e Nicla Dattomo
Avanzi. Sostenibilità per Azioni sta accompagnando il Comune di Avigliana in un progetto di rigenerazione urbana del centro cittadino. Tra le varie azioni previste dal percorso, trova spazio anche una call aperta, con l'obiettivo di incentivare al massimo la partecipazione e intercettare i bisogni locali
Un nuovo approccio progettuale alla rigenerazione urbana prevede il coinvolgimento delle comunità in azioni sperimentali di riuso, con cui testare possibili risposte alle esigenze del territorio e promuovere processi di adattamento e avvicinamento graduale alle soluzioni durevoli di riutilizzo. Per accompagnarne la diffusione anche nel nostro Paese, la Fondazione Riusiamo l’Italia –con il supporto tecnico di KCity- ha concepito un proposta formativa volte a costruire le competenze per lo sviluppo di progetti di “urbanismo transitorio”
L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco
Vivo a Roma da tanti anni. Quando ci sono arrivato avevo poco più di 30 anni ed energia da regalare. Ci sono arrivato con il sogno di tutti: quello di scappare dalla provincia alla ricerca delle opportunità che solo la metropoli ti può dare. La mia passione, poi, per le politiche pubbliche faceva di Roma il posto di elezione. Avevo un eccellente lavoro, niente famiglia, grande libertà e ho vissuto quindi i miei primi anni romani con spensieratezza. Certamente, tutte queste forti motivazioni facevano premio sulle difficoltà che la metropoli riserva, tuttavia sono anche convinto che, a questa buona disposizione da parte mia, abbia anche contribuito il particolare momento della città. Eravamo più o meno verso la fine della prima giunta Rutelli, il primo sindaco eletto direttamente dai cittadini grazie alla riforma del 1993 e la città era davvero in grande fermento.
ambiente s.p.a., società italiana che opera nel campo della consulenza e dell’ingegneria ambientale, è impegnata da oltre 35 anni a tradurre l’attenzione per l’ambiente in opportunità di sviluppo e in vantaggio competitivo per le aziende clienti. Da dicembre 2022 la decisione di diventare Società Benefit per interiorizzare nel proprio Statuto e nella propria mission impegni di beneficio comune, lasciandoli in eredità alle future generazioni non solo aziendali, ma anche della comunità locale.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.