Regione Lombardia e Fondazione Cariplo hanno scelto i progetti emblematici maggiori 2024, iniziative di rigenerazione ad alto valore sociale a cui verranno assegnati dei contributi. KCity –socio Audis specializzato nel design di strategie di rigenerazione ad impatto sociale– ha curato l’ideazione e la progettazione di due candidature risultate entrambe vincitrici, rispettivamente nel Comune di Brunate e a Palazzolo sull’Oglio. Ecco nel dettaglio i caratteri e le finalità delle due proposte
La Città dei Giovani è il programma promosso da Fondazione di Comunità Milano con Fondazione Alia Falck, Fondazione De Agostini, Fondazione Claudio De Albertis, rivolto a persone under 30 che vogliono creare o riattivare spazi e luoghi a Milano. Responsabile delle attività di accompagnamento delle proposte selezionate è Avanzi-Sostenibilità per azioni.
Nell’ambito delle attività previste dal contratto di assistenza tecnica European Investment Bank (BEI), ambiente spa, con la collaborazione della Struttura Commissariale e della tecnologia ESRI, ha sviluppato una piattaforma per la gestione e il monitoraggio della ricostruzione dell’Isola di Ischia, con particolare attenzione alla resilienza climatica e agli aspetti ambientali, in risposta sia agli eventi sismici del 2017, sia alle frane e inondazioni di novembre 2022. Lo strumento consente di migliorare la gestione e il monitoraggio dei cantieri, grazie a un sistema avanzato di georeferenziazione e gestione dati GIS, che permette di localizzare fisicamente i cantieri su una mappa e di associare a essi una serie di campi dati necessari per il monitoraggio.
a cura di ambiente Spa La rigenerazione urbana passa anche attraverso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti. Con l’introduzione del RENTRI, il nuovo sistema informativo gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si compie un passo importante verso la digitalizzazione dei processi legati alla tracciabilità dei rifiuti, garantendo maggiore trasparenza e sicurezza ambientale. A partire da febbraio 2025, le aziende saranno gradualmente obbligate a iscriversi. In questo contenuto curato per noi da ambiente Spa scopriamo tempistiche e caratteristiche del nuovo sistema
Dal 2018, Avanzi collabora con il Laboratorio di Città Corviale per la rigenerazione del quartiere di edilizia residenziale pubblica di Corviale, collocato nella periferia sud ovest del Municipio XI di Roma. Tra le iniziative di maggiore interesse, il progetto per la valorizzazione della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato con la nascita della "Piazzetta in Movimento"
KCity, socio AUDIS specializzato nel design strategico per la rigenerazione urbana, è stato riconosciuto e accreditato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Milano come soggetto idoneo per lo svolgimento del tirocinio professionale che apre le porte all'iscrizione all'Albo. Per gli aspiranti professionisti nel campo dell’Urbanistica e della pianificazione territoriale un'ottima opportunità di collaborare a progetti di rigenerazione urbana
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.