Le candidature a capitali della cultura sono oggi occasioni per valorizzare il potenziale inespresso dei contesti locali e attivare percorsi di innovazione sociale e culturale capaci di generare impatto in territori colpiti da crisi economiche e sociali. Colle Val d’Elsa ha lanciato la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Nel team di supporto figura anche il socio Audis KCity per quanto concerne le definizione di iniziative concrete di rigenerazione culturale
Si può insegnare a fare il pane, a essere attore della trasformazione della città, a svolgere il ruolo di imprenditore innovativo? È la scommessa di MadreProject, scuola di sperimentazione sociale tra artigianato, filiere sostenibili e valore pubblico. Nata da tre anni, co-promossa dall’associazione culturale Terzo Paesaggio, Panificio Davide Longoni e Avanzi Sostenibilità per azioni, vuole mettere in relazione una pratica (la panificazione), con uno spazio (la bottega) e con una figura che vuole generare impatto sulla città (il panificatore urbano)
Assolombarda ha pubblicato i Booklet Territorio 2025 per i territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. Contengono aggiornamenti sulle principali trasformazioni urbane, gli investimenti sulle sedi aziendali, i dati sul mercato degli immobili d’impresa e da quest’anno anche sul mercato residenziale
il Comune di Trieste nel 2023, con il supporto di Smart Land ha istituito l’Osservatorio Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative (RUPA), uno strumento analitico approfondito sulla realtà urbana di Trieste, quale strumento a supporto delle decisioni per il futuro della città. Il 20 giugno il tema della rigenerazione sarà al centro di un workshop con la partecipazione di Audis e RICS, dedicato alla memoria di Marina Dragotto, indimenticata direttice AUDIS, a cinque anni dalla scomparsa
Nell’ambito del percorso di redazione dell’Atlante, KCity è stata incaricata –in nome e per conto di Audis- di studiare la metodologia con cui analizzare la dimensione strategica dei progetti presentati in ambito di rigenerazione urbana, e di applicarla ad un campione di proposte pervenute da tre aree provinciali. Il Direttore di KCity Paolo Cottino: «una progettazione efficace e sostenibile è solo quella che approccia le trasformazioni urbane in modo integrato»
Il tool rappresenta un nuovo strumento di supporto regionale ai processi di rigenerazione urbana, e nasce dalla consapevolezza del valore strategico dell'uso temporaneo come strumento di trasformazione sostenibile del territorio. Il 13 giugno al Dumbo di Bologna workshop di presentazione nell'ambito dei Creators Day 2025
R2B-Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca e delle Alte Competenze per l’Innovazione, è l’appuntamento di riferimento per l’innovazione e la ricerca, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato da ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con BolognaFiere. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo due iniziative dedicate a cultura e politiche dell'abitare
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.