Logo AUDIS

La sostenibilità spaziale: spazio pubblico per la riduzione delle disuguaglianze

La crescita urbana disomogenea rende sempre meno equo l’accesso a servizi e opportunità: come invertire questa tendenza?

Lunedì 20 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK


07/10/2025 Leggi tutto

Zola a Roma, noi a Milano: letture urbane tra Ottocento e presente

L'editoriale del Presidente Tommaso Dal Bosco
Alla ricerca di qualcosa di diverso e un po’ consistente da leggere per l’estate, ho raccolto il suggerimento di un amico avvocato milanese (va detto: non implicato in vicende immobiliari...) e ho aperto le prime pagine di "Roma", il romanzo di Émile Zola pubblicato nel 1896, secondo volume della trilogia delle città. Confesso che non mi aspettavo molto più di una narrazione classica, magari ampollosa, incentrata sul contrasto tra fede e modernità. Invece, fin da subito, la lettura mi ha sorpreso. Mi ha preso. Zola racconta Roma con gli occhi di un laico francese che la osserva nella sua transizione più delicata: da città sacra e papalina a capitale del giovane Stato unitario. Ma ciò che colpisce davvero è la lucidità con cui coglie la trasformazione urbana come specchio e vettore di un mutamento più profondo.


22/09/2025 Leggi tutto

La sostenibilità ambientale: Le città sono davvero la soluzione?

Cambiamenti climatici, inquinamento, congestione, cementificazione: un modello sano di città è ancora possibile?

Lunedì 29 settembre, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK


08/09/2025 Leggi tutto

Milano, Italia: chi governa davvero la trasformazione delle città?

L'editoriale del Presidente Tommaso Dal Bosco
Quando, qualche mese fa, in questo stesso spazio ho commentato il libro di Gianni Barbacetto dedicato a Milano, avevo già espresso le mie riserve sul modello di sviluppo urbanistico della città. Non immaginavo che quelle stesse criticità si sarebbero presto riflesse in un’inchiesta giudiziaria così grave e mi sento quindi un po’ costretto a tornare sull’argomento.


03/08/2025 Leggi tutto

Asset pubblici e sviluppo: c'è anche un capitalismo buono?

Qual è il fine ultimo della rigenerazione? Il massimo profitto degli investitori o invece il massimo risultato sociale per la città? L'Architetto Roberto Nastri interviene nella discussione su "La città che vogliamo" partendo dai tentativi di "svendita" degli asset pubblici per arrivare alla domanda decisiva: è ancora possibile scegliere tra un capitalismo che escludo e uno che coinvolge?


03/08/2025 Leggi tutto

Su Youtube i video dei primi due webinar di Next (Re)Generation Audis

I primi due webinar del ciclo Next (Re)Generation che Audis dedica alla rigenerazione urbana per la città che vogliamo sono stati dedicati ai temi della sostenibilità economica e sociale. Sul nostro nuovo canale Youtube abbiamo caricato i video integrali dei due seminari


01/08/2025 Leggi tutto

La sostenibilità sociale: quali driver per le trasformazioni urbane?

Gentrificazione, marginalizzazione, crisi abitativa ed energetica: come ripensare il rapporto tra sviluppo urbano e società?
Lunedì 21 luglio, dalle 17:00 alle 19:00

Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK


25/06/2025 Leggi tutto

© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati