In continuità con la precedente programmazione, la strategia del PN Metro Plus 2021- 2027 conferma l’attenzione per il tema dell’innovazione urbana. I finanziamenti sono messi a disposizione delle città interessate per sostenere attività economiche in ambito urbano in modalità complementare ad azioni di riqualificazione e rigenerazione di specifici quartieri e aree del territorio metropolitano.
Con il supporto di KCity –socio Audis specializzato nel design di strategie di rigenerazione ad impatto sociale– il Comune di Genova ha sviluppato la sua specifica strategia di approccio all’innovazione urbana confluita nell’Avviso pubblico promosso dalla Direzione di Area Sviluppo Economico e Promozione dedicato alla rivitalizzazione del Centro storico della città. Il bando denominato “Zena Active Citizens” è stato concepito ad esito di un percorso di studio preliminare svolto negli ultimi mesi per studiare il contesto, approfondire la realtà dei 3 sestieri interessati (prè, maddalena e Molo) e individuare settori strategici e possibili modelli di intervento su cui scommettere per coinvolgere le imprese.
Il bando è stato ufficialmente presentato in Conferenza stampa a Palazzo Tursi lo scorso 21 marzo e mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 120 mila euro (per un totale di 2 milioni e mezzo) per sostenere investimenti produttivi per lo sviluppo o il rafforzamento di attività economiche che tramite innovazioni (di prodotto e/o di processo) contribuiscano a rivitalizzare il territorio.
Parte integrante del bando sono due documenti, l’Allegato 1 “Visione di sviluppo e premialità” e l’Allegato 2 “Atlante dei casi ed esempi” che sono stati pensati e concepiti per indirizzare e facilitare la progettazione delle candidature e l’individuazione del modo in cui le imprese economiche possono contribuire a generare gli impatti in termini di maggiore attrattività, inclusività e vivibilità che l’Amministrazione vuole promuovere nel contesto.
La piattaforma digitale dedicata al bando https://bandozac.bipart.it/ presenta in modo immediato i contenuti e la struttura del bando e serve ad orientare la curiosità e l’attenzione dei potenziali candidati verso buone pratiche e casi in grado di ispirare le proposte, nonché a stimolare la creazione di partenariati tra imprese e altri attori del territorio.
Nel mese di aprile, inoltre, verrà proposto un ciclo di incontri online dedicati al confronto tra le esperienze di quattro grandi città italiane (oltre a Genova stessa, Milano, Torino e Bologna) rispetto ai tre temi di innovazione urbana selezionati dal bando come driver di sviluppo:
> mercoledì 9 aprile ore 14:00
STUDENTATI DIFFUSI: Quali servizi a supporto della vita quotidiana degli studenti?
> lunedì 14 aprile ore 14:00
QUARTIERI CIRCOLARI: Come attività e spazi possono dar vita ad un sistema più sostenibile?
> lunedì 5 maggio ore 14:00
ECONOMIA DELLA NOTTE: Quali azioni migliorano l’integrazione tra città diurna e notturna?
I webinar saranno aperti a tutti previa iscrizione online seguendo i passaggi indicati sulla piattaforma.
«Per innescare il processo abbiamo studiato una vision strategica per ciascun sestiere elaborando i dati disponibili e dialogando con gli attori del territorio –ha spiegato Paolo Cottino, Direttore di KCity nel corso della conferenza stampa di presentazione del bando– Adesso si apre la fase di realizzazione di queste vision e il bando offre alle imprese la concreta possibilità di concorrere in una logica di vantaggio reciproco».
«Quello che abbiamo maggiormente apprezzato è –ha detto il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia- la costruzione, da un punto di vista sociologico, di questo bando. Abbiamo avuto modo, infatti, come Cciaa e come Associazioni di contribuire fin dalle prime fasi alla individuazione degli obiettivi e alla costruzione dell’intero percorso».
Il termine di chiusura di questo primo bando ZAC sul centro storico è fissato per il prossimo 30 maggio. A questo primo Avviso, tuttavia, nei prossimi mesi ne seguiranno altri relativi ad altre zone della città che, ha chiarito l’Assessora al Commercio Paola Bordilli, verranno concepiti con il medesimo approccio.