Logo AUDIS

La sostenibilità economica: dalla rendita fondiaria al valore urbano

La sostenibilità economica: dalla rendita fondiaria al valore urbano

Lunedì 7 luglio, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione gratuita e obbligatoria a QUESTO LINK

Nel secondo dopoguerra, la rendita fondiaria ha rappresentato una leva fondamentale per lo sviluppo economico italiano, sostenendo la ricostruzione e favorendo l’espansione urbana. Le città assumevano un ruolo centrale come aggregatori di risorse, secondo un modello lineare di città fordista basato su un’espansione urbana apparentemente illimitata, supportata da un processo continuo di valorizzazione fondiaria. 

Questo paradigma mostra oggi segnali evidenti di crisi: il ciclo espansivo delle nostre città si è interrotto, gli spazi dove poter impiegare capitale speculativo si sono progressivamente ridotti, e allo stesso tempo, la spinta propulsiva dei settori produttivi tradizionali si è affievolita, lasciando un vuoto che le politiche pubbliche faticano a colmare. 

In questo scenario, fare rigenerazione urbana diventa particolarmente difficile, per via della mancanza di risorse e strumenti adeguati. Emerge la necessità di ripensare il concetto stesso di “valore urbano”, non più legandolo soltanto al valore economico e alla rendita associata all’uso dei suoli, ma radicandolo nei fattori intangibili dello sviluppo locale, quali il senso di identità, le relazioni sociali, la qualità ambientale, la crescita culturale, e al loro rapporto con gli spazi urbani. 

Questa nuova idea di “valore urbano” può diventare una leva strategica per il futuro delle città, in grado di sostituire –in termini sia quantitativi che qualitativi– il ruolo che la rendita ha avuto nel passato, perseguendo un approccio sistemico allo sviluppo locale in grado di fornire le risorse necessarie alle politiche di rigenerazione urbana; un modello che non consumi risorse, ma le rigeneri, e che restituisca alle città la loro funzione di piattaforme abilitanti per il benessere collettivo.

Ne parliamo con:

LAURA LIETO -  Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Comune di Napoli
GIANCARLO CORO' - Università Ca' Foscari Venezia
LUIGI ROSSI LUCIANI - Imprenditore e presidente Fondazione di Comunità della Saccisica
RICCARDO BODINI - Direttore Euricse

Modera:
ROBERTO MALVEZZI - Consiglio Direttivo Audis // CNR-DIITET

Al termine degli interventi ampio spazio sarà dedicato al dibattito.

Lunedì 7 luglio, dalle 17:00 alle 19:00
Online su Zoom. Registrazione gratuita e obbligatoria a QUESTO LINK

Leggi il programma completo del ciclo Next (Re)Generation Audis


16/06/2025
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati