Logo AUDIS

La sostenibilità sociale: quali driver per le trasformazioni urbane?

La sostenibilità sociale: quali driver per le trasformazioni urbane?

Lunedì 21 luglio, dalle 17:00 alle 19:00

Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK

Le città non sono solo erogatori di servizi o sistemi da efficientare: sono prima di tutto organismi complessi il cui scopo è supportare gli abitanti nel realizzare i propri progetti di vita, garantendo dignità, opportunità ed eque condizioni per tutti. 

Tuttavia, il predominio della rendita fondiaria ha alimentato dinamiche di esclusione sociale, esito di un circolo vizioso legato all'accumulo asimmetrico della ricchezza. Questo squilibrio si manifesta in forme diverse: dalla gentrificazione alla marginalizzazione di fasce sociali sempre più ampie, alla crisi abitativa che ostacola l’accesso a case dignitose, fino all’aumento della povertà energetica

Contrastare queste dinamiche richiede politiche mirate e complesse: è necessario intervenire con strumenti in grado di rispondere ai cambiamenti demografici –come l’invecchiamento della popolazione– e ai nuovi flussi migratori, promuovere la formazione continua per valorizzare il capitale umano, investire nel social housing e incentivare la mixitè urbana. 

L’efficacia di queste politiche non può più essere demandata a strumenti di gestione obsoleti; è urgente quindi attivare tre linee di azione prioritarie: l’attivazione di politiche partecipative strutturate, integrando approcci top-down e bottom-up per rispondere a necessità e bisogni reali dei cittadini, soprattutto per i gruppi sociali più vulnerabili; l’introduzione di strumenti per valutare l’impatto sociale delle politiche urbane, che includano nuove dimensioni del valore quali le relazioni sociali, la qualità percepita dei servizi, e il benessere personale; il coinvolgimento dell’economia sociale per sviluppare soluzioni innovative nella gestione degli spazi, nuove forme abitative e di produzione dei servizi, promuovendo al tempo stesso una cultura dei beni comuni.

Ne parliamo con:

LAVINIA PASTORE - Co-founder Open Impact // Università Bicocca
BARBARA LEPRI - Direttrice Legacoop Emilia-Romagna
LANFRANCO DE FRANCO - Vicesindaco e Assessore a Lavori Pubblici e Casa Comune di Reggio Emilia
FRANCESCA BATTISTONI - Co-Founder Social Seed

Modera:

SERENA MAIOLI - Consiglio Direttivo Audis // ART-ER

 

Al termine degli interventi ampio spazio sarà dedicato al dibattito.

Online su Zoom. Registrazione obbligatoria a QUESTO LINK


25/06/2025
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati