Logo AUDIS

Bologna. Congresso Legacoop Emilia-Romagna. Presentato il documento “Un Patto per la Rigenerazione Urbana”

Bologna. Congresso Legacoop Emilia-Romagna. Presentato il documento “Un Patto per la Rigenerazione Urbana”

Il 26 marzo si è tenuto a Bologna il 12° congresso di Legacoop Emilia-Romagna, tappa intermedia tra i congressi territoriali (EmiliaOvest, Estense, Bologna, Imola, Romagna) e quello nazionale che si terrà il 16-17-18 aprile a Roma.

Nel corso dell’incontro è stato presentato il documento “Un Patto per la Rigenerazione Urbana. Rapporto del Cantiere della Rigenerazione Urbana”, sintesi del percorso sperimentale di formazione sulla Legge regionale dell’Emilia Romagna n. 24/2017, promosso da Legacoop Emilia-Romagna con il supporto scientifico di AUDIS.

Il documento, assunto dal Board del Cantiere, riassume nelle premesse le ragioni e l'urgenza di attivare politiche di Rigenerazione Urbana seriamente strutturate, ricordando brevemente alcune “lezioni” apprese negli ultimi decenni e soffermandosi sulle opportunità offerte dalla L.R. 24/2017. Segue un approfondimento sul lavoro svolto nei laboratori di gioco-simulazione, realizzati dal Cantiere: basati su casi concreti italiani hanno affrontato la sfida della Rigenerazione Urbana passando dal ‘vecchio linguaggio’ del mondo delle costruzioni al nuovo linguaggio dei city maker, introducendo l’idea che per rigenerare le città di oggi occorre fare leva su nuove capacità dell’impresa nel mettere a punto nuovi modelli di business; avendo il coraggio di innovare i modelli di governance e sperimentando nuovi strumenti operativi.

Dopo aver ricordato l’impegno di Legacoop sul nodo della rigenerazione degli edifici come parte essenziale della Rigenerazione Urbana, il documento si concentra sugli esiti del percorso svolto in questi anni da Legacoop e propone alcune strade per promuovere un programma formativo di ampio respiro da svolgere a livello regionale, coinvolgendo il settore pubblico e privato, con un occhio alla programmazione dei fondi europei del settennato 2021-2027.

Tra gli esiti del Cantiere, infatti, emergono due elementi essenziali: la consapevolezza del gap attuale che si registra tra la complessità della sfida della Rigenerazione Urbana e le reali competenze necessarie ad affrontarla con successo espresse sia dal settore pubblico, sia dal mondo privato; la necessità di strutturare una “comunità regionale” che raccolga in un terreno comune pubblico e privato per rafforzare l’intero sistema.

L’esito atteso è quello di un vero e proprio Patto per la rigenerazione urbana sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna e dalle sue Città, assieme agli attori economici e sociali del territorio.
Un Patto che esprima con efficacia e con semplicità il pensiero denso e complesso che la Rigenerazione Urbana richiede, contribuendo ad allontanare gli equivoci e a evitare i fraintendimenti che ogni nuova parola d’ordine di tendenza rischia sempre di portare con sé, rendendo così più ef meri e meno penetranti i propri contenuti innovativi.
In chiusura il documento riporta tutti i soggetti coinvolti nel Board del Cantiere e nei Laboratori.

Tra i documenti presentati da Legacoop, da segnalare inoltre il Rapporto sulla cooperazione emiliano-romagnola, che offre la fotografia del radicamento e della dimensione della cooperazione in Emilia-Romagna.
Dai dati emerge che le cooperative aderenti a Legacoop Emilia-Romagna contano 127.000 occupati, il 45% del totale delle associate a Legacoop in tutta Italia; sempre in raffronto col dato nazionale, l’Emilia-Romagna sviluppa il 50,4% di valore della produzione (31,6 miliardi di euro) e conta ben 1.110 imprese attive sulle 4.576 associate a livello nazionale. I soci sono 2.732.422, la gran parte dei quali sono da attribuire al consumo.

Il Congresso Regionale ha confermato Giovanni Monti alla Presidenza di Legacoop Emilia-Romagna per i prossimi quattro anni di mandato. AUDIS rivolge i complimenti e i suoi migliori auguri al Presidente Monti e a tutto il suo gruppo di lavoro.

Per approfondire
La sezione dedicata ai documenti del Congresso sul sito di Legacoop Emilia Romagna


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati