Martedì 17 e mercoledì 18 dicembre 2019, presso la sede dell’Annunziata ad Ascoli Piceno, si sono svolti una serie di incontri e mostre nell’ambito dei progetti “Joint_SECAP” e “CCHURE”, riguardanti le azioni comuni da mettere in campo per la mitigazione e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, la resilienza delle città, la qualità della vita e il benessere degli abitanti.
Martedì 17 dalle 9:30 la mattinata si è aperta con “Joint_SECAP -Strategie comuni per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici”, presentazione del progetto Joint_SECAP, mentre nel pomeriggio si è svolto il seminario di metà percorso del progetto FAR “CCHURE - Climate Change & Health Urban Resilience”, che ha illustrato lo stato di avanzamento della ricerca e i prossimi passi da svolgere. È stata inoltre inaugurata la mostra “Climate Change and Quality of Life”, suddivisa nelle sezioni “CCHURE_Climate Change & Health Urban Resilience”; “National and International Experiences” e “Joint_SECAP Interreg Italia Croazia”.
Alla mostra è stato presentato anche il lavoro che il nostro socio KCity - Rigenerazione Urbana sta sviluppando per conto di Città Metropolitana di Milano nell’ambito delle attività connesse al programma “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana”, finanziate attraverso il Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, noto come Bando periferie.
Il progetto prevede lo sviluppo di attività finalizzate all’attivazione dell’Incubatore metropolitano per la rigenerazione urbana, sperimentate in quattro ambiti territoriali “fragili” e implementa un processo di coinvolgimento degli attori locali in partenariati pubblico-privati interessati a promuovere la valorizzazione di asset immobiliari, dismessi o sottoutilizzati, di proprietà dell’ente in una prospettiva di rigenerazione urbana e di attivazione di soluzioni di welfare innovative.
A seguito di una prima fase istruttoria del progetto che ha portato a rileggere i territori in chiave di opportunità e risorse e a identificare specifiche vocazioni e possibili temi di progetto si sta ora procedendo a configurare scenari strategici condivisi di riuso e rifunzionalizzazione degli immobili, che possano stimolare la convergenza di interessi molteplici e l’organizzazione di “coalizioni di attori” attorno a progettualità pilota che fungano da “innesco”.
La seconda giornata del 18 dicembre ha ospitato il convegno internazionale “Cambiamenti climatici, città, salute e benessere”, presieduto da Michele Talia, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e docente UNICAM.
L’evento è stata l’occasione per illustrare casi studio nazionali e internazionali riguardanti il tema dei cambiamenti climatici in relazione alla qualità della vita e al benessere nelle città.
Il link tra l’approccio promosso da KCity e i temi della conferenza - illustrato all’interno di questo scritto – è stato richiamato nell’ambito del più ampio intervento di Paola Capriotti, segreteria scientifica di AUDIS, dedicato al tema “Resilienza tra territorio e comunità”.
Per approfondire
Il programma
Progetti di resilienza sociale nei territori fragili metropolitani - La scheda informativa di KCity - Rigenerazione Urbana