Dopo l’incontro dedicato agli Strumenti digitali per politiche urbane partecipate del 5 febbraio prende avvio il 24 maggio un ciclo di quattro incontri dedicati alla città del futuro, a partire dalle principali sfide urbane.
Lo spazio pubblico, gli spazi di vita e lavoro, i servizi e le infrastrutture digitali, la mobilità sono al centro di un processo di profondo ripensamento, fortemente accelerato dalla pandemia.
Ad ognuno di questi temi La città del futuro? Quella che apprende dedica un focus specifico che tematizza e approfondisce alcune delle riflessioni e delle buone pratiche emerse in questo, complesso ma anche generativo, anno pandemico e, a partire da esse, tenta di immaginare le traiettorie urbane di domani.
L’evento di apertura, il 24 maggio, è dedicato al tema della qualità dello spazio pubblico, perimetro all’interno del quale - tra le altre cose - si misura il protagonismo delle comunità locali e si contribuisce a giocare una partita cruciale quale quella del cambiamento climatico.
Con il secondo appuntamento, il 28 maggio, il focus si sposta sugli spazi di vita e lavoro e, in particolare, sulla riflessione circa gli impatti che alcune delle dinamiche lavorative osservate durante il lockdown possono avere sulla vita privata, il metabolismo urbano, la riorganizzazione di spazi e servizi, l’attrattività dei territori.
Il terzo incontro, in programma l’8 giugno, approfondisce l’importanza dei servizi di prossimità nella loro dimensione di infrastruttura sociale oltre che economica, sulla scia del fortunato slogan della “città dei 15 minuti” coniato da Anne Hidalgo.
Il 14 giugno chiude il ciclo di incontri una riflessione sulla mobilità urbana e sulle forti accelerazioni di cui è stata protagonista nell’ultimo anno, tra piste ciclabili d’emergenza e diffusi interventi di pedonalizzazione realizzati in co-progettazione con la cittadinanza. Il ciclo di incontri è promosso da AUDIS con la collaborazione dei soci Agenzia Lama, Urban Lab Torino ed Elena Farné e URBACT Point per l'Italia.
Segreteria organizzativa: Marika Moscatelli, Mara Polloni, Gaia Volpe.
Il programma completo
Iscriviti