Per la sua prima edizione, il Festival RiCrea (promosso dal Dipartimento di economia e management e dal Dipartimento di architettura dell'Università di Ferrara, dal CNA Ferrara e da Factory Grisù) propone un programma ricco di protagonisti della rigenerazione urbana e delle molteplici forme di riuso di beni pubblici e privati, di attori dell’innovazione sociale creativa e del fare impresa culturale e tecnologica. Il programma di RiCrea mette insieme per tre giorni piccole imprese, istituzioni, amministratori locali e rilevanti soggetti del credito ‘paziente’, promotori di buone pratiche, accademici, artisti, associazioni culturali. Il clou del Festival è tuttavia rappresentato dalla presenza di 200 millennial, studenti delle scuole superiori di Ferrara, che, dopo un periodo di formazione studiato appositamente dai promotori di RiCrea insieme ai docenti degli istituti coinvolti, nell’ambito del programma ‘alternanza scuola/lavoro’, saranno impegnati, divisi in gruppi, in una Maratona24OreNonStop. La Maratona è finalizzata ad indirizzare i giovani verso il passaggio da consumatori di contenuti e connettività a creativi del digitale, dei social, della VR, della modellazione e stampa 3D, di Arduino, ma anche della creatività manuale, artigianale e artistica. Il Festival, cadenzato da workshop, talk e performance, si chiuderà con una tavola rotonda finalizzata a presentare ad un consesso di esperti ed amministratori una sintesi dei contenuti più rilevanti emersi durante i diversi momenti di confronto, mettendo in evidenza le maggiori criticità e le opportunità di una diversa visione della rigenerazione urbana, del riuso a “cemento zero” e a “bassa intensità finaziaria”, delle imprese e delle associazioni culturali, digitali e creative. Ambizione di RiCrea è quella di produrre un ‘manifesto’ della rigenerazione urbana ‘commons oriented’.
Nell'ambito del Festival, il gruppo Nazca (INU, URBIT, AUDIS, CENSU, RICS, Assoimmobiliare, Federimmobiliare) ha promosso il workshop "FARE RIGENERAZIONE: Azione pubblica/Azione privata nella rigenerazione urbana". L'appuntamento si svolgerà il 21 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 presso il Wunderkammer a Ferrara.
Durante l’incontro di giugno 2017 a Milano, è emersa la richiesta di poter approfondire più nel dettaglio i casi studio pubblici e privati che il gruppo sta seguendo da tempo, per analizzare gli aspetti di successo e di criticità. L’occasione di ottobre a Ferrara è ideale per svolgere un approfondimento analizzando due casi, il progetto Building Communities della ex distilleria Alc.Este di Ferrara, di proprietà privata, che in collaborazione col pubblico sta sperimentando un nuovo metodo per arrivare alla sua rigenerazione e valorizzazione (vincitore del premio Urbanistica 2017) e il caso del Comparto Milano del Comune di Brescia, molto più avanzato che rientra nel Piano nazionale delle Periferie finanziato dal Governo nel 2016. Due casi diversi che consentiranno, dopo la loro esposizione, di poter verificare, attraverso il contributo della tavola rotonda con gli amici delle associazioni presenti, i contenuti del Vademecum della Rigenerazione Nazca.
Durante il workshop sarà presentato il libro "Innescare la rigenerazione". Al centro di questo volume: l’approccio e il metodo incrementale proposti da KCity - Rigenerazione Urbana nel caso della rigenerazione dell’Ex Alc.Este, sulla scorta del riconoscimento ottenuto con la vittoria del premio Urbanistica 2017 di Urbanpromo. La pubblicazione si propone come riferimento strategico e metodologico per altre iniziative volte a rimettere in gioco il patrimonio inutilizzato.
Leggi la recensione del testo cliccando qui.
Foto: ex distilleria Alc.Este di Ferrara
____
FARE RIGENERAZIONE
Azione pubblica/Azione privata nella rigenerazione urbana.
Il progetto Building communities, ex distilleria Alc.Este di Ferrara, e il Comparto Milano del Comune di Brescia.
Intervengono:
Dionisio Vianello - Nazca
Marina Dragotto - Audis
Paolo Cottino – KCity srl
Dario Domante - KCity srl
Antonio Bragaglia – Real Estate Ferrara srl
Diego Paltrinieri – SECI Real Estate spa
Michela Tiboni – Assessore urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile Comune di Brescia
Valerio Barberis - Assessore urbanistica Comune di Prato
Marzia Morena – Politecnico di Milano/Nazca
Roberta Fusari – Assessore urbanistica e rigenerazione urbana Comune di Ferrara/Nazca
Stefano Stanghellini - Urbit
Paolo Crisafi - Assoimmobiliare
Maurizio Tira - Rettore Università di Brescia e CENSU
Tutte le informazioni sul festival cliccando qui
(Pubblicato il 19 ottobre 2017)