Logo AUDIS

Pordenone: partecipazione di AUDIS al ciclo di incontri dell'IRSE

Pordenone: partecipazione di AUDIS al ciclo di incontri dell'IRSE

AUDIS ha partecipato al terzo incontro del ciclo organizzato dall’IRSE (Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia) presso la Casa dello Studente A. Zanussi di Pordenone, dedicato al tema: “Dagli insediamenti produttivi agli ecosistemi imprenditoriali. La pratica della rigenerazione urbana quale strumento di sviluppo economico”. L’incontro, seguito da un folto pubblico in sala, ha visto l’introduzione di Giuseppe Carniello, vice-presidente dell’IRSE, il quale ha contestualizzato il tema del giorno nell’ambito delle vaste situazioni di dismissione che interessano la città di Pordenone, rimarcando come, soprattutto in riferimento ad alcune di esse, negli anni passati siano maturati risultati del tutto insoddisfacenti, a fronte degli obiettivi prefissati e delle energie messe in campo. Roberto Malvezzi, responsabile dell’area formazione AUDIS, ha quindi svolto una relazione che ha toccato diversi punti sensibili del rapporto tra rigenerazione urbana e sviluppo economico, inquadrando il tema sotto la lente dei cambiamenti che interessano la città contemporanea e le nuove modalità di produzione; la relazione ha quindi proceduto ad analizzare in profondità alcuni casi di studio di rigenerazione urbana, europei ed italiani, nei quali la volontà di generare ecosistemi sociali e imprenditoriali innovativi è stata la pietra d’angolo per il successo degli interventi; è quindi seguito un confronto tra i diversi modelli e approcci seguiti nei casi di studio illustrati. Infine, un affondo ha riguardato la situazione italiana e le difficoltà nel fare rigenerazione nel nostro paese, creando un collegamento con i contenuti e le problematiche che saranno trattate durante il convegno di AUDIS previsto per il prossimo 5 dicembre. Ha chiuso l’incontro l’intervento di Elvis Santin, vice-presidente di ANCE Pordenone-Trieste, il quale ha fornito un punto di vista decisamente innovativo da parte del mondo dei costruttori, evidenziando come quella della rigenerazione urbana sarà necessariamente la strada del futuro, una strada che non può essere intrapresa né percorsa senza quell’entusiasmo capace di ispirare e stimolare la concezione e la realizzazione di visioni avanzate, ambiziose e condivise.
 
Contributo a cura di Roberto Malvezzi - Formazione AUDIS

(Pubblicato il 16 novembre 2017) 

16/11/2017
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati