“Gli anni ‘60 e il futuro: Urbanistica riformista, Progetto urbano e partecipazione, Pianificazione territoriale”: questo il tema del ciclo di seminari “I venerdì dell’urbanistica”. Gli incontri, che si svolgeranno il 2, il 9 e il 16 febbraio, sono promossi dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Rimini e si svolgeranno in collaborazione con l’Associazione Archirì.
L’attività formativa del ciclo di seminari è finalizzata alla conoscenza di un decennio fondamentale della recente storia urbana e urbanistica di Rimini e del suo territorio oltre che alla riflessione critica e disciplinare sull’attualità di numerosi temi ed interrogativi che si ripropongono dagli anni ‘60.
Proprio tra gli anni ‘60 e ’70 a Rimini si sperimentano le più aggiornate ipotesi progettuali che offre il dibattito sull’urbanistica. Giuseppe Campos Venuti, Giancarlo De Carlo, Osvaldo Piacentini (professionisti e studiosi di rango internazionale) furono chiamati a Rimini per declinare ed adattare alla città romagnola le loro idee sulla città e la loro cultura tecnica e disciplinare coinvolgendo positivamente, direttamente o indirettamente, il mondo professionale e gli apparati tecnici pubblici locali.
La combinazione di volontà politico-ammnistrativa e competenze professionali genera importanti piani urbanistici che segnano indelebilmente - al di là del loro spesso infausto esito amministrativo - la storia urbana e urbanistica della città: il PEEP 1964, il PRG 1965, Il Piano per il Nuovo centro di Rimini 1971, il PIC-Piano Intercomunale riminese 1974.
Partendo dalle vicende dei Piani urbanistici e territoriali degli anni ’60, il corso intende approfondire le diverse culture e tecniche della disciplina urbanistica e pianificatoria di quegli anni e vuole riconoscere la “lunga durata” e l’attualità di numerosi temi ed interrogativi proposti dai Piani.
La Direttrice di AUDIS, Marina Dragotto, interverrà il 9 febbraio all’incontro dal titolo “Progetto urbano e partecipazione: Giancarlo De Carlo e il Piano del Nuovo Centro di Rimini (1971)”.
9 febbraio 2018 | ore 14.30 - 17.30
Palazzo Agolanti Pedrocca – via Gambalunga, 29, Rimini
Programma
ore 14:30 -
Registrazione partecipanti
ore 14:45
- Saluti dell’Arch. Roberto Ricci, Presidente Ordine degli architetti P.P.C. provincia Rimini
ore 15:00
- Relazione dell’Arch. Fabio Tomasetti
ore 16:15
- Interventi
:
Prof. Arch. Patrizia Gabellini (Politecnico Milano)
Dott.ssa Marina Dragotto (Direttrice AUDIS)
ore 17:00 -
Domande e dibattito.
Saranno ammessi un massimo di 70 partecipanti e concessi 3 CFP.
Il seminario è gratuito: per iscrizioni clicca qui
Tutte le info sul ciclo di seminari sono disponibili nell’allegato
Red
Fonte: Ordine Architetti Rimini P.P.C Rimini
(Pubblicato il 18 gennaio 2018)