Logo AUDIS

“Il cantiere della Rigenerazione Urbana”. I materiali del percorso formativo

“Il cantiere della Rigenerazione Urbana”. I materiali del percorso formativo

Il Cantiere della Rigenerazione Urbana è un percorso formativo promosso da Assolombarda, Confcooperative Lombardia e Legacoop Lombardia, con il patrocinio di Città Metropolitana di Milano e la Direzione scientifica di AUDIS, nato con l’obiettivo di costruire competenze condivise per l’innovazione d’impresa.

Per approfondire

La notizia dell’evento
La brochure informativa

Il programma delle lezioni e i materiali

> 5 ottobre 2020
Rigenerazione urbana e sfide post-crisi pandemica
Il programma

Il video dell'incontro

> 12 ottobre 2020
Qualità urbana e ambientale, clima, spazio pubblico e nuove forme di mobilità
Il programma

Il video dell'incontro

> 19 ottobre 2020
Gli strumenti: ingaggio degli attori, tecnologie e norme
Il programma

Il video dell'incontro

> 26 ottobre 2020
Gli strumenti: la dimensione economico-finanziaria e la valutazione di impatto
Il programma

Il video dell'incontro


Allegati (il download dei documenti è riservato agli utenti registrati)
05 ottobre - primo modulo - Cityforming: l’approccio strategico, collaborativo e incrementale - Intervento di Maurizio Carta - Università di Palermo
19,73 Mb
05 ottobre - primo modulo - L’abitare nei processi di trasformazione urbana - Intervento di Marco Jacomella - ITER Studio
16,36 Mb
05 ottobre - primo modulo - Le invarianti nei processi di rigenerazione: evidenze da casi di studio europei - Intervento di Roberto Malvezzi - ITC-CNR e AUDIS
File non trovato !
12 ottobre - secondo modulo - “Man the walking animal - the value of place”. Attrattivita e vivibilita dello spazio pubblico - Intervento di Riccardo Marini - Marini Urbanismo
33,1 Mb
12 ottobre - secondo modulo - Città per le persone con il clima che cambia - Luisa Ravanello - ARPAE Emilia-Romagna
11,27 Mb
12 ottobre - secondo modulo - Il futuro della mobilità a partire dalle comunità urbane - Intervento di Matteo Antoniola - 5T Torino
5,08 Mb
19 ottobre - terzo modulo - Gli usi temporanei per la creazione di servizi per le comunità - Intervento di Claudio Calvaresi - AVANZI
2,26 Mb
19 ottobre - terzo modulo - il quadro normativo nazionale e regionale - Intervento di Emanuele Boscolo - Università Insubria
1,23 Mb
19 ottobre - terzo modulo - La collaborazione pubblico-privata - Intervento di Carlo Masseroli - Arcadis
4,79 Mb
19 ottobre - terzo modulo - Le periferie in degrado e i fallimenti dell'urbanistica italiana - Articolo di Emanuele Boscolo - Università Insubria
381 Kb
19 ottobre - terzo modulo - Leggi regionali urbanistiche di quarta generazione: consolidamento di un modello - Articolo di Emanuele Boscolo - Università Insubria
233 Kb
19 ottobre - terzo modulo - Nuovi approcci tecnologici per la rigenerazione - Intervento di Thomas Miorin - ReBuild
10,39 Mb
26 ottobre - quarto modulo - Come misurare gli effetti delle trasformazioni urbane - Intervento di Marco Marcatili - NOMISMA
File non trovato !
26 ottobre - quarto modulo - Fundraising per la rigenerazione urbana e l’innovazione sociale - Intervento di Martina Bacigalupi - Fund Raising School
24,46 Mb
26 ottobre - quarto modulo - I fondi comuni d’investimento ESG/SRI per le opere pubbliche - Intervento di Roberto Nastri
507 Kb
26 ottobre - quarto modulo - Progettazione europea per lo sviluppo territoriale - Intervento di Lucia Brusegan - Starter
758 Kb

05/10/2020
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati