Attraverso la Nuova Legge Urbanistica (L.24/2017), la Regione Emilia-Romagna definisce un nuovo quadro normativo, risorse e perimetri metodologici per la presentazione di proposte strategiche di rigenerazione urbana. I primi risultati dal recente Bando per la Rigenerazione Urbana sono evidenti: 112 domande presentate dai Comuni (più di un Comune su 3), per un totale di 518 azioni sul territorio regionale.
Se da una parte il pubblico è “pronto a partire”, dall’altra gli operatori del mercato sono chiamati a passare dalla traduzionale cultura tecnica del progetto di trasformazione alla Nuova cultura urbana del processo di rigenerazione.
Il 18 ottobre scorso nell’ambito di SAIE 2018, ASTER ha organizzato e animato insieme al Clust-ER BUILD Arena Regione Europa, una giornata di confronto sulle sfide della rigenerazione urbana regionale. Il dibattito si è in particolare concentrato sulle azioni prioritarie che possono consentire la messa a terra di pratiche di qualità, con le quali supportare le stesse comunità locali nella produzione di valore economico e sociale:
• riattivare i vuoti urbani con il riuso temporaneo: partire dall’abitare e dalle “bonifiche culturali” come motori della rigenerazione urbana e sociale, adottato nuovi modelli di sviluppo come il Distretto Popolare Evoluto
• sviluppare nuove figure professionali: i professionisti della rigenerazione dovranno essere in grado di avviare, gestire e comunicare i processi di trasformazione attraverso il coinvolgimento attivo di soggetti istituzionali, operatori del mercato (imprese e investitori), terzo settore e comunità
• dare valore alla trasformazione: saper valutare l’impatto economico-sociale delle trasformazioni e saper gestire la leva fiscale immobiliare sarà sempre più rilevante per attivare interventi di rigenerazione
• stringere nuove alleanze per la rigenerazione: la collaborazione con le nuove “interfacce” della società (agenzie per le casa, multi-utilities, gestori temporanei del patrimonio costruito, associazionismo ed enti che erogano servizi per la collettività) diventa strategica soprattutto per strutturare un confronto continuativo con le comunità locali, a partire dai più giovani.
Grazie al format TV-web IcubER, Innovativi per Tradizione, ideato da Saverio Cuoghi per Lepida spa, i protagonisti di questo dibattito hanno raccontato la loro prospettiva.
Per approfondire
Guarda il video completo
Guarda i singoli approfondimenti:
• Raffele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale – Regione Emilia-Romagna
• Marcello Capucci, Responsabile Servizio Qualità Urbana e Politiche Abitative - Regione Emilia-Romagna
• Tommaso Dal Bosco, Presidente - AUDIS
• Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo - Nomisma
• Diego Carrara, Direttore - ACER Ferrara
• Marcello Balzani, Presidente - Clust-ER BUILD
• Nicola Marzot, Professore associato - Teknehub Università degli Studi di Ferrara
• Werther Albertazzi, Presidente - Associazione Planimetrie Culturali
Consulta tutti i materiali di Arena Regione Europa