Promuovere la riflessione sulle principali innovazioni sistemiche, metodologiche e culturali riguardanti la rigenerazione urbana attraverso una contaminazione fra saperi, lezioni frontali e momenti laboratoriali in cui sperimentare quanto appreso in aula: questo in sintesi l’obiettivo della formazione proposta da AUDIS sui temi della Rigenerazione Urbana.
Crediamo che le occasioni formative debbano muovere dalla medesima complessità di temi e rapporti che caratterizza i processi reali, che sono multiattoriali e spesso presentano una discrasia fra la teoria e la sua implementazione, e proprio per questo i nostri corsi vengono cuciti su misura a seconda delle esigenze formative, attingendo a una qualificata rete di formatori che coprono un amplio spettro di conoscenze e pratiche.
Scrivici per maggiori informazioni a segreteria@audis.it
In questo mese due importanti appuntamenti con la formazione: la chiusura del secondo laboratorio nell’ambito del cantiere della Rigenerazione realizzato in collaborazione con Legacoop Emilia-Romagna e il nostro contributo al corso promosso da Demetra Formazione per Project Manager della Rigenerazione Urbana.
Per i futuri project Manager della Rigenerazione Urbana abbiamo combinato due lezioni frontali, una sulla costruzione di strategie e l’altra sugli strumenti giuridici, a un laboratorio di co-progettazione in cui si sono cimentati con il tema della redazione di un bando volto all’elaborazione di una proposta strategica per la rigenerazione di un’aerea reale ma mascherata.
Una sfida che li ha stimolati, in primo luogo a ricercare un linguaggio comune che fosse comprensibile fra di loro ma anche verso gli ipotetici destinatari del bando, per concentrarsi quindi sulla definizione di obiettivi condivisi, che fossero sufficientemente chiari ma non eccessivamente stringenti, attraverso un attento (e difficile) bilanciamento tra investimenti pubblici e privati.
Un esercizio che ha messo in evidenza, in modo particolare, l’importanza di elaborare un glossario della Rigenerazione Urbana che possa contribuire a colmare le distanze che intercorrono fra le diverse discipline che necessariamente intervengono nei processi rigenerativi. Discipline in parte rappresentate nella classe composta da Demetra in cui sono presenti architetti, economisti, educatori, operatori dell’arte, ingegneri, comunicatori, impegnati tanto nel pubblico quanto nel privato.
Docenti coinvolti:
Roberto Malvezzi - responsabile area formazione AUDIS
Paola Capriotti - segreteria scientifica AUDIS