Logo AUDIS

Bologna. Iscrizioni aperte per il master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità

Bologna. Iscrizioni aperte per il master in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità

In un contesto economico e sociale sempre più complesso e frammentato, le comunità e la logica di prossimità emergono come nuovi elementi sociali da cui ripartire per costruire modelli di transizione giusti, sostenibili, inclusivi e volti al perseguimento del benessere sociale. Per questo, Università di Bologna e Fondazione per l'Innovazione Urbana promuovono il Master di secondo livello in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità”, che ha l’obiettivo di formare “agenti di prossimità”, cioè nuove figure professionali capaci di attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità, produrre nuove forme di conoscenza dei contesti sociali, individuare soluzioni efficaci e innovative a bisogni emergenti, stimolare la co-produzione di processi nel settore pubblico, nel terzo settore e nell’ambito di strategie aziendali.

Il Master si rivolge ad amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni impegnati sul tema delle strategie di ingaggio e degli approcci collaborativi, a laureati che intendono sviluppare competenze professionali nell’ambito delle pratiche collaborative e ai professionisti delle imprese sociali, associazioni, organizzazioni no profit e aziende che intendono approfondire pratiche di organizzazione innovative e comprendere le relazioni istituzionali. 

Il Master prevede 200 ore di didattica strutturate in moduli che hanno l’obiettivo di inquadrare il contesto globale e locale entro cui si inseriscono i processi socio-economici attuali, offrire conoscenze dei sistemi organizzativi contemporanei e competenze nell’ambito dell’organizzazione complessa e concentrarsi sulle pratiche innovative di coinvolgimento e inclusione di comunità tematiche e territoriali all’interno dei processi organizzativi e istituzionali. I 4 principali blocchi tematici sono: Analisi dei contesti; Sistemi e pratiche di organizzazione; Gestione e attivazione di comunità; Comunicazione. 
Parallelamente ai moduli didattici, il Master offre ai propri partecipanti la possibilità di svolgere uno stage di 400 ore presso enti, aziende e organizzazioni

Hanno già aderito numerosi soggetti: Urban Center Torino, LAMA, ActionAid, Comune di Bologna, Digital Paths, Fondazione Ecosistemi, Forum del Terzo Settore e Senzaspine A.p.s.  

Le lezioni si tengono da fine febbraio a fine giugno 2020, il venerdì mattina e il sabato mattina e pomeriggio presso gli spazi del Laboratorio Aperto attualmente in corso di trasformazione, tra Palazzo d’Accursio e Salaborsa. 
La scadenza per le iscrizioni è lunedì 20 gennaio 2020.

Maggiori informazioni: 


16/12/2019 master Urban Center LAMA
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati