Il 5 marzo dalle 17 alle 19 sarà presentato in un evento online il libro “A chi serve la città” di Marina Dragotto, storico, indimenticato e indimenticabile direttore AUDIS.
Discutono con il curatore Federico Della Puppa, Emanuela Curtoni (Assolombarda), Tommaso Dal Bosco (Presidente AUDIS), Roberta Fusari (coordinamento gruppo Nazca) e Riccardo Marini (Marini Urbanismo). Coordina Marco Marcatili (Nomisma).
Se volevamo una prova che Marina è sempre qui, con noi, eccola: il libro “A chi serve la città”, uscito a febbraio 2021, propone una lunga conversazione con Federico della Puppa: sentiamo la sua voce, vediamo le sue espressioni e i gesti, cogliamo la sua essenza appassionata. É lei, in copertina, che dal trampolino del titolo, si tuffa nel suo elemento naturale, la Città e ci nuota, andando avanti, a tracciarci un cammino possibile. La città è per Marina il luogo essenziale e necessario, l’amore di una vita.
Formatasi come urbanista, Marina ha messo al centro la Città come comunità, come luogo capace di formare capitale sociale e di soddisfare i bisogni sociali delle persone. Nel libro si citano Mumford, Jane Jacobs, Heidegger, Jan Gehl. Questo è il filo rosso che percorre tutta la conversazione, il resto ne consegue.
Un secondo punto di vista che permea la conversazione è come lavorare per la Città, facendo urbanistica: quali strumenti, quali protagonisti, quali collaborazioni. Ed è il lato di Marina ricercatrice e professionista, anima di AUDIS, promotrice di confronti, convegni, esperimenti come la Carta della Rigenerazione e della Qualità. Il lato di Marina politica, che fino all’ultimo si è impegnata per animare la partecipazione, degli esperti e dei cittadini, degli investitori e degli amministratori, per costruire programmi, per far condividere una idea futura.
(testo tratto dalla recensione del libro di Isabella Scaramuzzi. Su questa pagina la versione completa)
Il libro è l'occasione per conoscere molte delle sue anime. E per cogliere il suo invito a costruire, insieme, città generative.
Registrati all’evento
La cartolina dell'evento
La scheda del libro sul sito dell'editore