La creazione di nuove infrastrutture sociali attraverso la rigenerazione urbana è una delle principali contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena presentato dall’Italia alla Commissione europea.
- Quali sono le caratteristiche essenziali di una infrastruttura sociale?
- A quali competenze e a quali metodologie si può affidare la loro creazione?
- Attorno a quali leve e a quali impatti si possono strutturare partnership strategiche per queste realizzazioni?
L’occasione per rispondere a questi interrogativi è offerta dall’iniziativa organizzata da KCity e patrocinata da AUDIS: un Talk dal titolo Rigenerare le città con le infrastrutture sociali che si terrà martedì 15 giugno dalle 16:00 alle 17:30 su Zoom.
Il dialogo prenderà spunto dalla presentazione del libro Progettare beni comuni. Da vuoti urbani a luoghi della comunità, che descrive il metodo progettuale proposto da KCity, e sperimentato con successo a Novara nell’ambito di una esperienza promossa da Fondazione De Agostini, che ha visto un’area verde degradata trasformata in un bene comune animato e gestito dalle organizzazioni del territorio.
Per inaugurare una stagione di politiche e progetti in questo campo, durante il talk si confronteranno referenti nazionali dei principali punti di vista interessati da questa sfida (enti pubblici, realtà filantropiche, terzo settore e privato immobiliare):
- Alessandro Canelli, Presidente di IFEL Fondazione ANCI (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) e Sindaco di Novara
- Felice Scalvini, Presidente onorario di Assifero (Associazione Italiana delle Fondazioni ed Enti della filantropia Istituzionale)
- Stefano Granata, membro del Forum Nazionale Terzo Settore (associazione di enti nonprofit maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale)
- Andrea Vecci, Sustainability Manager di Redo Sgr (Società benefit specializzata in investimenti immobiliari etici di rigenerazione urbana)
Il talk, condotto da Paola Pierotti, giornalista PPAN (piattaforma di comunicazione e networking per il costruito), sarà aperto dai saluti introduttivi di Chiara Boroli, Presidente della Fondazione De Agostini, e dall’intervento degli autori del libro, Paolo Cottino, urbanista Direttore scientifico e Amministratore di KCity, e Alice Franchina, architetta project manager di KCity.
L’evento è promosso in collaborazione con Pacini Editore e Fondazione De Agostini e patrocinato da IFEL, oltre che da AUDIS.
È possibile iscriversi gratuitamente cliccando su questo link: https://bit.ly/3oHnye6