EUREKA è il progetto finanziato dal programma Erasmus+, e gestito da un partenariato di 11 organizzazioni provenienti da Italia, Spagna, Romania, Olanda e Svezia. In Italia la ricerca è condotta dall’Università IUAV di Venezia, capofila del progetto, in collaborazione con LAMA e Melting Pro.
UN CONTESTO URBANO NUOVO
L’approccio top-down alla pianificazione urbana ha più volte dimostrato di non essere efficace. Un numero crescente di spazi urbani abbandonati in tutta Europa richiede di essere trasformato, a partire da una cooperazione tra amministratori locali, organizzazioni culturali e imprese del territorio, che lavorano insieme per realizzare città più sostenibili.
Questo nuovo contesto richiede un nuovo profilo professionale: un rigeneratore urbano con una forte agenda sociale. Sebbene sia già molto richiesto sul mercato del lavoro, questo profilo manca ancora di una formazione e di un riconoscimento adeguati in Europa.
IL PROGETTO EUREKA
European Urban Regenerators Knowledge Alliance (EUREKA) è un progetto europeo triennale finanziato dal programma Erasmus+ destinato a creare un curriculum multidisciplinare, progettato congiuntamente da università, professionisti della cultura e responsabili politici, per il profilo professionale del rigeneratore urbano. Il progetto identificherà le competenze necessarie e svilupperà una formazione che affronti le attuali esigenze del mercato del lavoro in tutta Europa.
Per approfondire
La presentazione sul sito LAMA