Il Consiglio comunale di Modena ha approvato la delibera sull’adozione del Programma di riqualificazione urbana (Pru) dell’area in variante agli strumenti urbanistici. Gli interventi del Programma rientrano a pieno titolo nelle aree di attuazione del piano di recupero europeo Next generation EU e negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.
L’Amministrazione intende quindi partecipare al bando per la Rigenerazione urbana del ministero dell’interno finanziato con risorse derivanti dal piano di recupero europeo Next generation EU.
Il complesso sarà un polo per l’innovazione nel campo dell’Automotive, con laboratori di ricerca universitaria di alto profilo, PMI e grandi imprese eccellenti, startup ad alto contenuto di conoscenza, incubatori e acceleratori di impresa, centri di formazione, sedi di enti specializzati. Sarà la nuova sede dell’Istituto storico, di spazi museali e ambienti per usi temporanei, ma anche di servizi che potranno rendere vitale lo stabilimento anche di sera e nel fine settimana. Ma sarà anche un luogo dell’abitare, con funzioni residenziali a servizio delle nuove destinazioni di comparto, come strutture ricettive, alloggi a uso foresteria, studentati, e funzioni di completamento del quadrante residenziale esistente. E, ancora, sarà un’area dedicata all’intermodalità auto-bus-treno-biciclette, con servizi pubblici dedicati alla ciclabilità, oltre a un’area verde, con ampi spazi esterni fruibili e con un corridoio ecologico-ambientale a fianco della ferrovia, che dal comparto arriverà fino alla tangenziale.
Il nuovo centro farà parte di un più ampio progetto che vedrà come attori l’Università e la Facoltà di Ingegneria, Democenter-Sipe, l’Autodromo di Modena-Marzaglia e l’area per la prova in città delle auto a guida assistita (Modena Automotive smart area, Masa), realizzata nell’ambito del progetto ‘Bando Periferie’ all’ex Mercato Bestiame. Già all’avvio del progetto, Comune, Fondazione di Modena, Democenter-Sipe, Consorzio attività produttive e Università di Modena e Reggio Emilia hanno sottoscritto un accordo per la definizione e l’attuazione dei primi passi per l’avvio del progetto di riqualificazione.
Leggi la notizia sul sito del Comune