Logo AUDIS

Venezia. Presentazione del libro

Venezia. Presentazione del libro "A chi serve la città" di Marina Dragotto

Lunedì 21 giugno la sede di Vento di Venezia, Isola della Certosa, a Venezia, ospita la presentazione del libro "A chi serve la città" di Marina Dragotto, storico direttore AUDIS.

Discutono con il curatore Federico Della Puppa, Smartland, Andrea Mariotto, Esperto in comunicazione e partecipazione pubblica, Elena Ostanel, Università IUAV di Venezia, e Alberto Sasso, Architetto e Presidente Eur spa. Modera: Paolo Cottino, Kcity

“Cinque conversazioni sulla città, ma che scavano in profondità le ragioni del contratto sociale, della dimensione collettiva e comunitaria dello stare assieme. Il libro si intitola “A chi serve la città”, e non è una domanda aperta a risposte vaghe e disilluse. È un asserzione che va dritta al punto: la città serve per esprimere il potenziale di socialità dello spazio che abbiamo a disposizione. La città serve ai cittadini per costruire attorno a loro capitale sociale, che alla fine è la vera ragione per la quale vale la pena vivere insieme.

Le cinque conversazioni scorrono sui temi cari a Marina. Ma con un piglio che ha poco di valutazione su cosa è la città (o è stata), e molto di propositivo. Certo, molti passaggi tracciano un bilancio delle politiche urbane di questi ultimi decenni in Italia, sui loro fallimenti. Con una critica ricorrente alla disciplina urbanistica e sulla necessità di resettare molti paradigmi che l’hanno guidata. In questo c’è tutto il percorso di Marina dentro Audis, l’associazione che ha animato per oltre vent’anni: i temi della rigenerazione urbana, gli esperimenti come la Carta della Rigenerazione e della Qualità, la critica alla “città diffusa”. Ma oltre a un bilancio, c’è molto progetto e sguardo verso il futuro. Anzi, i ragionamenti sembrano proprio dettare l’agenda necessaria a guidare la complessa transizione verso la città post-pandemica: il valore della prossimità e la necessità di rafforzare le relazioni materiali e immateriali”. (testo tratto dalla recensione del libro di Lucio Rubini. Su questa pagina la versione completa)

Il libro è l'occasione per conoscere molte delle sue anime. E per cogliere il suo invito a costruire, insieme, città generative.

La presentazione del volume sarà l’ultimo atto della giornata a Vento di Venezia dedicata all’Assemblea Ordinaria dei soci AUDIS.
 

Registrati all’evento

La scheda del libro sul sito dell'editore

 


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati