Logo AUDIS

Riuso transitorio: primi esperimenti in Lombardia

Riuso transitorio: primi esperimenti in Lombardia

L'urbanismo transitorio è un nuovo approccio alla rigenerazione urbana che da alcuni anni si sta sperimentando con successo in Francia.

Amministrazioni e proprietari privati di immobili inutilizzati lavorano per coinvolgere le comunità in un processo dedicato a sperimentare nuovi usi degli spazi che se funzionano possono attrarre nuove domande e innescare processi di cambiamento.

 

Il nuovo bando Spazi in trasformazione promosso da Fondazione Cariplo con il supporto tecnico di KCity, rappresenta il primo tentativo di adottare un analogo approccio anche in Italia.

 

L’intenzione è quella di scommettere sul ruolo strategico delle funzioni e delle attività culturali per innescare dinamiche di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio condivise con la comunità.

Obiettivo del bando è quello di sostenere l’attivazione all’interno di edifici in disuso o sottoutilizzati di laboratori di sperimentazione che, attraverso la destinazione di alcuni spazi a funzioni prioritariamente culturali, sappiano testare prospettive di trasformazione complessiva, capaci di incidere sul contesto più allargato e coinvolgere nuovi attori.

 

Si tratta di una innovazione necessaria del modo di fare-città anche in Italia dove la priorità attribuita alla rigenerazione urbana spinge verso la ricerca di modelli di riuso capaci di generare impatti sociali, culturali ed economici tangibili.

 

Sul sito di KCity trovate il position paper sul tema: https://bit.ly/3jaPfv0


26/06/2021 riuso kcity
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati