Dare risposta a una domanda di abitare come infrastruttura sociale per il futuro del Paese, facendosi carico della domanda debole, che si caratterizza per una complessità di fragilità abitative, economiche e sociali (il 55,8% delle famiglie ne ha almeno una). La sfida è integrare diversi strumenti e abilitare le partnership pubblico-privato, affiancando altri modelli e risorse oltre ai 2,8 Miliardi del PNRR, già stanziati sul Programma Innovativo Qualità per l’Abitare.
È questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto “Next Housing”, realizzato da Nomisma insieme a Legacoop Abitanti con il contributo di Coopfond, il fondo mutualistico di promozione di Legacoop, e presentato a giugno 2021.
L’approfondimento sul sito di Legacoop Emilia-Romagna
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.