È stato presentato lo scorso 15 giugno il nuovo progetto “Acca2Bo” in occasione dell’evento online “Contratto di territorio sull’Acqua. Impatti climatici e azioni comuni nell’area metropolitana di Bologna”. L’iniziativa ha visto la presentazione dello studio di Nomisma in collaborazione con il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici dal titolo “Scenari climatici e investimenti idrici nell’area metropolitana di Bologna” realizzato per Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po-Ministero Transizione Ecologica, Consorzio della Bonifica Renana, Hera e Canali di Bologna.
Lo studio ha mostrato le prime evidenze degli impatti dei cambiamenti climatici nell’area bolognese e individuato gli investimenti infrastrutturali prioritari anche alla luce delle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Stimando gli effetti del cambiamento climatico nell’area del bacino del Reno sui due orizzonti temporali 2030 e 2050, lo studio stima un innalzamento della temperatura compreso tra 1° e 2° e un incremento medio delle precipitazioni compreso tra il 2 e il 2,5%. La maggiore fragilità climatica sarà costituita da una maggiore variabilità stagionale che porterà ad un prolungamento dei giorni consecutivi di pioggia e di siccità.
Per approfondire
Il comunicato stampa sul sito Nomisma
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.