Il 20 luglio si è tenuta una riunione per discutere l'Accordo di Partenariato per la politica di coesione europea 2021-2027, introdotta dalla ministra per il Mezzogiorno Mara Carfagna. I lavori sono stati coordinati dal Capo del Dipartimento per le politiche di coesione, consigliere Ferrara, coadiuvato da Federica Busillo, Oriana Cuccu e Paola Casavola, per illustrare lo stato del negoziato con la Commissione europea che ha raggiunto uno stato molto avanzato di condivisione. Sono stati più di 25 gli interventi del partenariato sociale ed economico ed un totale di circa quattrocento partecipanti al webinar.
Il documento presentato è stato riconosciuto da molti come il frutto di una lunga a proficua collaborazione sottolineando come sono stati combinate in maniera organica proposte provenienti da diversi protagonisti e con l’invito a continuare le consultazioni nelle fasi successive. L’INU, che aveva partecipato ai tavoli di consultazione, con una folta delegazione coordinata da Franco Marini, e che aveva poi presentato un documento di sintesi, è intervenuto con il suo segretario generale Francesco Domenico Moccia che ha ripreso quel contributo focalizzato sulle esigenze di integrazione e territorializzazione delle politiche di coesione.
Leggi la sintesi dell’intervento sul sito INU
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.