Logo AUDIS

Riqualificazione profonda in area Mediterranea secondo l’approccio MedZEB

Riqualificazione profonda in area Mediterranea secondo l’approccio MedZEB

Harley&Dikkinson nel suo impegno di arrivare al mercato attuale con soluzioni sempre più innovative e rispondenti alle reali esigenze da questo emerse, risponde a bandi europei e regionali, attinenti al proprio core business tra i quali rientra il progetto HAPPEN.

 

HAPPEN, acronimo di Holistic Approach & Platform for the Deep Renovation of the Med Residential Built Environment, è un progetto di ricerca e innovazione finanziato dal Programma Horizon 2020 dell’Unione Europea che mira a stimolare la diffusione del mercato del deep retrofitting degli edifici dell’area Mediterranea attraverso un processo olistico.


In questo quadro, lo sviluppo del mercato della riqualificazione profonda rappresenta una sfida significativa in tutta Europa, che affronta condizioni particolari nella regione del Mediterraneo dovute a specifici fattori ambientali e climatici, alla struttura della proprietà e del patrimonio costruito, a fattori sociali ed economici e alle conseguenze della crisi economica che ha colpito i Paesi europei mediterranei con un impatto maggiore rispetto agli altri Paesi in UE.


Per rispondere a questa sfida, il consorzio del progetto H2020 HAPPEN ha ideato l'approccio MedZEB (Mediterranean Zero Energy Building), sviluppato adattando il concetto di nZEB (nearly Zero Energy Building) alle caratteristiche specifiche dell'area Med.

 

A questo proposito, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la collaborazione dei partner italiani di HAPPEN (ITC-CNR, Certimac, Harley&Dikkinson Consulting, Stress) organizzerà per il 29 novembre il convegno “Riqualificazione profonda degli immobili: soluzioni ottimali e tecniche di intervento secondo l’approccio MedZEB” per condividere i risultati concretamente raggiunti dal progetto HAPPEN.


In particolare verrà presentata la piattaforma HAPPEN che agisce come un mercato digitale assistito volto a soddisfare la domanda e l’offerta dei mercati del retrofitting nel Mediterraneo, dove tutti gli attori coinvolti nel processo di ristrutturazione possono incontrarsi, costruire le loro conoscenze e ottenere una guida per la generazione di progetti di ristrutturazione a costi ottimali attraverso strumenti e servizi dedicati. Verranno altresì spiegati i pacchetti di soluzioni tecniche ottimali (POS), le soluzioni finanziarie per il Mutuo EnergiaVersatile (VEL) che permettono di definire il miglior modo per finanziare i lavori di ristrutturazione facendo affidamento sui risparmi energetici conseguiti. Infine, verranno mostrati il Protocollo MedZEB, lo schema di certificazione volontaria e si accennerà ai MedZEBinars, un sistema di corsi per costruire le competenze dei professionisti della ristrutturazione mediterranea.


27/10/2021 riqualificazione
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati