Spazi non più utilizzati, edifici abbandonati e patrimonio storico in deterioramento, rappresentano insieme il problema e l’opportunità per il rilancio del Paese, a condizione di saperne valorizzare appieno il potenziale e contenere il rischio di fallimento a cui spesso si espongono progetti “top-down”.
Quello del riuso transitorio è un nuovo approccio progettuale alla rigenerazione urbana, che prevede il coinvolgimento delle comunità in azioni sperimentali di riuso, con cui testare possibili risposte alle esigenze del territorio e promuovere processi di adattamento e avvicinamento graduale alle soluzioni durevoli di riutilizzo.
Ispirato alla importante esperienza francese dell’ultimo decennio nel campo dell’urbanismo transitorio, il bando Spazi in trasformazione, promosso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo, intende farsi carico di cominciare ad introdurre questo approccio anche in Italia, focalizzando l’attenzione sui progetti di riuso a base culturale.
Data l’innovatività dell’approccio e la natura sperimentale del bando, la Fondazione ha individuato in KCity il partner tecnico a cui affidare il percorso di formazione e accompagnamento per le organizzazioni impegnate nella redazione delle proposte progettuali.
Il bando sostiene progetti nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo (Lombardia e province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola).
Sulla pagina dedicata ai bandi dell’area Arte e Cultura sono disponibili i materiali e gli spunti forniti dal percorso di formazione e accompagnamento promosso da KCity.
Per approfondire
https://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/arte-cultura/spazi-in-trasformazione.html