Logo AUDIS

Rigenerare le città con le infrastrutture sociali. Un documento per la costruzione di una rete nazionale

Rigenerare le città con le infrastrutture sociali. Un documento per la costruzione di una rete nazionale

Nell’ultimo decennio il tema della rigenerazione ha assunto una posizione di primo piano nel dibattito sulle strategie di sviluppo urbano e con esso lo stimolo ad approcciare le trasformazioni in modo integrato, cercando sempre di coniugare tra loro aspetti fisici e questioni sociali.

Non a caso, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la rigenerazione è posizionata nell’ambito delle politiche per la coesione e l’inclusione sociale, ed in particolare all’interno della componente “infrastrutture sociali, famiglie, comunità, terzo settore”: fatto tutt’altro che scontato, se consideriamo che il tema è stato per molto tempo confuso con quello della riqualificazione edilizia.

Gli interventi di rigenerazione urbana devono sempre cercare la sintesi tra dimensione materiale e dimensione immateriale del cambiamento: cantiere “fisico” e cantiere “sociale” sono complementari nella creazione delle nuove infrastrutture comunitarie, ma le condizioni di integrazione vanno ancora puntualmente individuate.

Il documento, promosso da KCity con IFEL, Forum Nazionale del Terzo Settore e Assifero vuole contribuire ad avviare un percorso di costruzione di una rete nazionale, che aggreghi soggetti portatori di risorse e competenze utili al percorso prospettato.

Il documento è sul sito della rivista Impresa Sociale, in questa pagina.

Le adesioni vanno comunicate all’indirizzo mail infrastrutture.sociali@kcity.it specificando nome dell’ente interessato e contatti di un referente.


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati