L’emergenza pandemica ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione.
L’emergenza ha insegnato che non esistono ricette univoche per le sfide che ci troviamo ad affrontare e che, al contempo, è possibile rispondervi con il concorso di molteplici intelligenze e protagonisti e una nuova e forte disponibilità ad innovare.
Per questo, per un rinnovamento della disciplina urbanistica e del governo del territorio, è nato il progetto di INU Lombardia e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica "L'intelligenza della città", una serie di dialoghi multidisciplinari, interviste non riservate agli addetti al mestiere, che sono progressivamente pubblicati sul sito INU nel convincimento che la pianificazione sia decisiva nel disegnare una visione di coesistenza con l’ecosfera, un ambiente in grado di offrire nuove occasioni per lo sviluppo sociale ed economico e per la vita dei cittadini.
Per approfondire
L’intelligenza della città – Per una rinnovata disciplina urbanistica
L’intelligenza della città – Sintesi delle interviste
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.