Logo AUDIS

Master IUAV

Master IUAV "Interventi complessi in partenariato pubblico privato"

C’è tempo sino al 15 gennaio 2022 per iscriversi al master “Interventi complessi in partenariato pubblico privato” organizzato dall’Università IUAV di Venezia.

Obiettivo del master è quello di operare in forma integrata negli ambiti chiave del Partenariato pubblico e privato e dell’innovazione tecnologica e di processo nei progetti di trasformazione del territorio e della rigenerazione urbana, tenendo conto dei nuovi indirizzi che vengono dai programmi di investimento europei e nazionali.

Tale progetto si colloca infatti all’interno di un alveo estremamente esteso e sfaccettato in cui i margini sempre più sfumati si compenetrano con ambiti sempre nuovi e trasversali in un nuovo terreno interdisciplinare che vede incrociare i temi:

  • del Partenariato Pubblico e Privato nei vari settori delle attività della filiera della Real estate e della trasformazione urbana,
  • del Project Management avanzato (standard PMI e certificazione PMP),
  • degli strumenti della digitalizzazione (ICT, IoT, IoA, smart building, BIM e Digital Twin, Blockchaine),
  • delle nuove forme di aggregazione-organizzazione dell’attività professionale in ambito AEC,
  • del Facility – Asset Management,
  • delle Modalità di accesso alle fonti di finanziamento regionali, nazionali ed europee,
  • delle nuove normative (UNI e ISO) e dei modelli organizzativo-gestionali di commessa.

Le capacità richieste oggi dal mercato riguardano, in sostanza, un core di Project Management trasversale, in grado di guidare i processi di investimento e di trasformazione urbana e territoriale nell’ambito delle nuove modalità indicate dai programmi della Next Generation EU, e allo stesso tempo i temi della gestione del ciclo di vita di un’opera di architettura o di una infrastruttura utilizzando gli strumenti dell’evoluzione tecnologica in atto.

Diventa quindi essenziale sapersi muovere all’interno di ambiti che spaziano dall’IT alla computer vision, attraverso IoT, smart building e machine learning, e allo stesso tempo conoscere le modalità attraverso le quali si possono sviluppare progetti complessi di partenariato pubblico e privato.

Il master ha come obiettivo primario quello di fornire le competenze necessarie per affrontare e governare le labirintiche articolazioni generate dai processi organizzativi, decisionali e procedurali, proprie di un intervento complesso e di rispondere alle carenze di professionisti e amministrazioni locali in grado di stare al passo con il processo di innovazione sopra descritto.

Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento

Il master si rivolge ad architetti operanti nelle amministrazioni pubbliche, professionisti operanti sul mercato, progettisti delle imprese di costruzione.

Le conoscenze e le competenze acquisite possono favorire da un lato l’inserimento nei vari settori dell’industria delle costruzioni, nelle strutture aziendali di gestione del patrimonio immobiliare, nelle società di ingegneria, negli studi professionali, nelle Amministrazioni pubbliche ed in vari Enti, attraverso l’ottenimento di conoscenze certificate che si traducano in figure in grado di unire il ruolo di Project Manager (PMI) per interventi complessi in PPP e BIM coordinator.

Per approfondire

La pagina di presentazione del Master


27/10/2021 master
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati