AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ha indetto i 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale. Dopo la positiva esperienza del primo incontro svoltosi a Venezia e Padova nel 2018, l'Associazione, nel celebrare i 25 anni di impegno sul fronte del censimento, della conoscenza, della tutela e della valorizzazione del Patrimonio Industriale, invita nuovamente a riunirsi studiosi, amministrazioni, enti preposti alla conservazione e alla tutela, progettisti, associazioni, operatori turistici e tutti i soggetti coinvolti nel vasto impegno in questo ancora-giovane ambito di heritage.
I lavori del congresso si svolgeranno dal 9 all'11 giugno 2022, a Roma, presso la sede di San Pietro in Vincoli della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Roma La Sapienza, e a Tivoli, presso il Santuario di Ercole Vincitore, poi Cartiera Segrè.
Il congresso si mostra molto articolato, con ben 11 aree tematiche che introducono ad una riflessione ampia, rinnovata e non limitata ai settori e agli specialismi classici dell’Archeologia Industriale. Si riparte dalla macchina, perno dell’industria, per ampliare lo sguardo a città, territori e paesaggi, studi, strategie e prassi operative.
La riflessione patrimoniale è a tutto tondo e interessa, da un lato, oggetti e organismi; dall’altro i documenti, il mondo figurativo, la comunicazione e le testimonianze che permettono la narrazione della memoria del lavoro. Si affronta tutto lo spettro dei principi e delle azioni legate alla gestione, all’uso o alla nuova vita della fabbrica, delle architetture e delle aree industriali.
Al centro si collocano la necessità e l’opportunità della costruzione di una coscienza condivisa del riconoscimento patrimoniale. Si arriva così ad una valorizzazione consapevole delle risorse culturali industriali, alla collaborazione tra organi di tutela, università e associazioni. Alla base la capacità di coinvolgere nel processo di tutela e rigenerazione sostenibile le risorse e i soggetti del territorio, inserendoli nel network nazionale e internazionale.
Per maggiori informazioni sulle aree tematiche e le sessioni specifiche
La Call for papers in italiano e in inglese
Per maggiori informazioni sul programma del congresso, date e modalità di sottomissione dei contributi, registrazione ed iscrizione
Il sito