Agenzia Lama, socio AUDIS, vince il suo terzo premio Horizon. Dopo Open Maker sulla manifattura digitale e T Factor sugli usi temporanei nella rigenerazione urbana, il nuovo progetto InCUBE riguarda i processi di innovazione tecnologica nel settore costruzioni ed efficientamento energetico, in linea con le prospettive di sostenibilità promosse dal Green Deal.
In un partenariato di 25 organizzazioni in 7 paesi europei, capofilato dal gruppo greco Centre for Research & Technology Hellas (CERTH), LAMA Impresa Sociale sarà responsabile del WP "Upskilling Social inclusion and Gender Mainstreaming workforce", a dimostrazione ancora una volta di quanto l'innovazione e l'inclusione sociale siano determinanti nei processi di rigenerazione e riqualificazione, come dimensione "soft" che innerva, sostiene e completa gli interventi "hard, la cui funzione è strategica non solo nei processi di community engagement rivolti a cittadini e utenti, ma anche nel mondo del lavoro e delle imprese impegnate nell'industria delle costruzioni.
InCUBE si rivolge in particolare a tre interventi di recupero e riqualificazione su edifici con destinazioni diverse in tre Demo sites: Trento, Saragozza e Groningen.
In Italia, il Santa Chiara District di Trento sarà il luogo della sperimentazione di InCUBE che trasformerà uno degli edifici di proprietà del Comune per essere più energeticamente più efficiente e sostenibile: presidio per l’innovazione tecnologica e sociale parte di un piano di rigenerazione urbana a base culturale, che trasformerà l’intero distretto in un luogo destinato a tutta la città, diventando tra l’altro fulcro per l'incubazione di start-up, la sede del Trento Film festival, con una guesthouse e aree comuni per la socialità e il tempo libero.
Il sito di Agenzia Lama