Logo AUDIS

Firenze. Prosegue la riqualificazione della Fortezza da Basso

Firenze. Prosegue la riqualificazione della Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso è un gioiello di architettura e arte che racchiude in sé un centro polifunzionale destinato ad ospitare grandi eventi, congressi e fiere di Firenze e di tutta la Regione.

Per attualizzarla e riqualificarla, già da cinque anni, è stato avviato un complesso piano di recupero che sta operando su più fronti: dal restauro dei bastioni, alla progettazione dei nuovi padiglioni Bellavista e Cavaniglia, alla riqualificazione funzionale del padiglione Machiavelli. Un progetto voluto in accordo tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze e Camera di Commercio. Un intervento dal costo complessivo di 140 milioni di euro.

L’accordo di programma tra gli Enti ha delineato un orizzonte di interventi compresi tra il 2019 e il 2025, anno in cui saranno ultimate le opere di restauro dei bastioni esterni, la realizzazione dei nuovi padiglioni Bellavista (attualmente in corso di progettazione esecutiva) e Cavaniglia (in corso di progettazione definitiva), la riqualificazione funzionale dei padiglioni Machiavelli (in corso di progettazione definitiva) e Spadolini (avvio delle attività di progettazione a partire dal 2023). Per i lavori sui bastioni sono in corso quelli di esecuzione per il tratto Rastriglia-Porta Santa Maria Novella (fine lavori previsto per ottobre 2022), in fase di gara di affidamento quelli per il Mastio-Cavaniglia (inizio lavori previsto a settembre 2022 e fine a settembre 2024), mentre i lavori per il tratto Imperiale-Strozzi, che completa il circuito murario della Fortezza, sono in corso la progettazione esecutiva (inizio lavori previsto a febbraio 2023, fine a febbraio 2025).

Leggi la notizia completa sul sito del Comune


28/02/2022 Comune di Firenze
© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati