Le città - un po' come le grandi barriere coralline - sono la rappresentazione fisica del nostro interesse per la vita in comune. Le città, soprattutto in Italia, si sono costituite aggregando spazi per vivere in prossimità dei nostri simili, per essere più sicuri, avere maggiori opportunità e godere di maggiore qualità di vita. Il paradosso di oggi sta nel fatto che sono proprio le città la causa dell’insostenibilità del nostro modello di sviluppo. Sprecano energia e risorse, inquinano l’ambiente e peggiorano la qualità della nostra vita. Spesso in città oggi si è più poveri e più soli che in campagna. L’attuale modello di sviluppo consuma sempre più̀ energie e risorse ed è quindi insostenibile.
Anche chi vive condizioni agiate affronta il rischio di vedersi diminuire qualità̀ di vita e comfort. Ma sono proprio le città che, in virtù del loro ruolo e della loro influenza sul nostro modello di sviluppo, possono ribaltare la situazione e risollevare le sorti del pianeta generando sostenibilità.
Quale natura e quale ruolo per la rigenerazione urbana oggi? A partire da questa riflessione, il nostro neo-Direttore Gian Carlo Magnoli desidera indagare nuovi significati, nuovi concetti di “rigenerazione urbana”, attraverso la conoscenza e la condivisione degli approcci e dei processi che i soci Audis mettono in campo nella propria pratica.
Per stimolare il dibattito nasce quindi A pranzo con Audis, una serie di incontri informali che si terranno il martedì di ogni settimana presso la sede dei soci oppure online.
Perché raccontarsi vuol dire anche ridefinire le linee di azione del futuro, aggiornarsi significa costruire nuovi piani di dialogo e di lavoro.
Ci piacerebbe che A pranzo con Audis diventasse anche un podcast, i cui contenuti saranno fruibili per tutti i soci.
Ma, come avrete capito, è tutto in lavorazione quindi saremo anche lieti di avere da parte vostra consigli e contenuti.