Sarà una giornata dedicata al clima e all’importanza di una pianificazione strategica per la qualità urbana ed ambientale, soprattutto dal punto di vista degli strumenti di pianificazione adottati per gli spazi pubblici, centrali per quei progetti che si concentrano sulla realizzazione di misure per la mitigazione e l’adattamento al clima. Durante la giornata saranno illustrati diversi fenomeni come l’isola di calore, l’onda di calore, le precipitazioni intensificate, alla luce degli effetti sulla salute delle persone e dell’impatto sul loro benessere.
Un particolare focus sarà inoltre dedicato a soluzioni, casi studio e strumenti legati alla rigenerazione urbana, con attenzione ai temi ambientali e ai miglioramenti non solo sociali, ma anche ambientali derivanti dal riuso di spazi e beni. Ci si concentrerà quindi sui concetti di progettazione del comfort urbano e su soluzioni Nature Based, come sistemi di drenaggio sostenibile, vegetazione urbana per mitigare il clima e ridurre gli inquinanti e infine si proporranno i casi studio di alcuni eco-quartieri realizzati nel nord Europa per l’adattamento al clima.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.