Giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 10.15 si è tenuta nella sala Atelier presso l’Urban Center di Bologna una riflessione scientifica dal titolo “Una ricerca lunga un anno. Partecipazione e immaginazione nell’esperienza dei Laboratori di Quartiere del Comune di Bologna”, organizzato da Ces.co.com dell’Università di Bologna in collaborazione con Urban Center Bologna e Comune di Bologna (Autorità Urbana PON Metro). Nel Seminario sono stati illustrati i risultati raggiunti dal laboratorio di quartiere ed è stato aperto un confronto lungo gli assi tematici dell’innovazione sociale, della rigenerazione urbana, della democrazia partecipativa e del lavoro di comunità, temi che trasversalmente attraversano l’esperienza bolognese, restituendo la complessità del lavoro dell’Immaginazione Civica. Il Seminario si è concluso con un focus sul tema del coinvolgimento dei cittadini migranti per riflettere su nuovi metodi di cittadinanza attiva. Visto il successo dell’esperienza del 2017 (più di 2.500 cittadini partecipanti), sono in corso di svolgimento altri Laboratori di Quartiere all’insegna di un nuovo rapporto tra cittadinanza e Amministrazione comunale. Anche nel 2018 quindi i Laboratori di Quartiere lavoreranno sul Bilancio partecipativo che verrà proposto in nuove zone in corso di individuazione. Ai cittadini, alle associazioni e alle realtà del terzo settore si chiederà anche di avanzare proposte su cultura, welfare, adolescenti e giovani, e di monitorare le attività e gli interventi scaturiti dai Laboratori nel 2017. Una novità importante riguarda infine la nascita della Fondazione per l’Innovazione Urbana (ex Comitato Urban Center di Bologna). Fondata da Comune di Bologna e Università di Bologna, alla quale hanno aderito Tper Spa, ACER Bologna, Caab Bologna e BolognaFiere come membri sostenitori e Città metropolitana di Bologna e Ordine degli Ingegneri di Bologna come membri ordinari, raccoglie i quasi 15 anni di esperienza del Comitato nel campo della comunicazione delle trasformazioni urbane e della partecipazione dei cittadini per ampliarne ulteriormente il ventaglio di attività e il raggio di azione. Fonte: Urban Center Bologna Redazione (Pubblicato il 15 marzo 2018)
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.