La Regione ha firmato un accordo con la Fondazione Sviluppo sostenibile con il quale darà vita all’iniziativa “Green City Network”, ossia una rete di città verdi. Il “verde” riassume una serie di misure che mettono la sostenibilità al centro dello sviluppo urbano: riqualificazione ambientale, eco-innovazione, risparmio energetico, miglioramento antisismico e riuso degli spazi. Affinché la rigenerazione urbana diventi sempre più eco-sostenibile si procederà con interventi per un finanziamento di 100mila euro, con cui saranno organizzati una serie di incontri per elaborare e diffondere strumenti a supporto delle amministrazioni cittadine.
Il primo punto di arrivo sarà infatti la definizione di alcune linee guida standardizzate ad uso degli enti locali per rendere sempre più “verdi” le città: tra le proposte si va dall’asfalto fotocatalitico (in grado di assorbire lo smog) fino alla creazione di boschi all’interno del tessuto urbano. Il processo sarà accompagnato da una serie di indicatori che permetteranno di effettuare progressi e monitorare i risultati.
Il carattere extraregionale della proposta è testimoniato dal primo appuntamento, che si è svolto a Roma il 9 febbraio, mentre a settembre a Bologna si svolgerà la Conferenza nazionale della rete “Greener cities”.
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.