Cinque i siti in disuso da valorizzare con progetti di rigenerazione ambientale e urbana: il mercato di Gorla, le Scuderie de Montel, porzioni di via Serio e via Doria e lo scalo dismesso di Greco.
Il Comune di Milano parteciperà al bando internazionale lanciato da C40 che prevede l’alienazione di siti dismessi o inutilizzati da destinare a progetti di rigenerazione basandosi sui principi di sostenibilità e resilienza. Il bando si rivolge a diverse figure: architetti, pianificatori urbani, designer, sviluppatori, imprenditori, esperti ambientali, start-uppers, associazioni di vicinato, innovatori e artisti. Le proposte saranno valutate sulla base della qualità dello sviluppo urbano, sul verde e sulla sostenibilità.
Il Sindaco Sala si è detto impaziente riguardo i progetti che saranno presentati per rigenerare i cinque spazi individuati: “designer e creativi hanno ora l’occasione di dare impulso a un nuovo modo di pensare le architetture e l’ambiente urbano, basato su efficienza energetica, attento uso e riuso dei materiali e capacità di rispondere con efficacia agli effetti del cambiamento climatico. Per questo motivo e in considerazione degli importanti ritorni economici a lungo termine, iniziative come Reinventing Cities sono molto utili e strategiche per le nostre città”.
Il Comune ha fatto sapere che “Per ognuna delle cinque aree verrà stabilito un prezzo minimo di vendita. L’avviso pubblico di alienazione si tradurrà in una procedura di selezione sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e tenendo in prevalente considerazione gli aspetti di qualità tecnico-progettuale secondo una serie di criteri e obiettivi come l’efficienza energetica, l’offerta di mobilità sostenibile, l’attenzione al verde e all’agricoltura, i benefici per la comunità. Saranno quindi favoriti i progetti provenienti da team creativi che proporranno soluzioni in grado di combinare innovazione sotto il profilo del clima, architetture di qualità e benefici tangibili per i cittadini”.
Oltre a Milano sono diverse le città che partecipano all’iniziativa internazionale: Auckland, Città del Capo, Chicago, Houston, Lima, Madrid, Città del Messico, Oslo, Parigi, Quito, Reykjavik, Rio de Janeiro, Salvador e San Francisco. In totale sono stati identificati 46 spazi - tra siti o edifici in disuso o dismessi - da riqualificare.
Termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 20 aprile 2018. Per maggiori informazioni clicca qui.