Le due Associazioni hanno stretto l’accordo condividendo il principio che “la qualità della rigenerazione urbana richieda strategie convergenti tra i soggetti che concorrono a disegnare gli orizzonti futuri della trasformazione della città e del territorio”. Alla base dell’accordo la necessità di diffondere la conoscenza delle best practices che riguardano la presenza di verde nelle città e l’incremento della sostenibilità. Le iniziative promosse saranno quindi orientate alla promozione di scambi e incontri tra le imprese di costruzione e le imprese della filiera del florovivaismo e del paesaggio.
Le attività congiunte avranno anche la finalità di unire conoscenze e competenze di due mondi che hanno necessità e urgenza di entrare in piena sinergia, come ribadito da Nada Forbici, Presidente Assofloro Lombardia: “Se fino a qualche tempo fa l’integrazione del verde nei progetti edili si riduceva ad una mera funzione decorativa, oggi al verde urbano viene attribuita un’importanza primaria in quanto fornitore di servizi ecosistemici”. Sulla stessa linea anche Marco Dettori, il Presidente di Assimpredil Ance, che auspica grandi progressi e opportunità per lo sviluppo di nuovi modelli di green economy, parlando del verde come di “una variabile qualitativa dell’offerta immobiliare”.
Puoi consultare l’accordo siglato qui.
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.