Il Piano Operativo è uno strumento urbanistico che, partendo dalla visione generale di sviluppo sociale, culturale ed economico della città che lo propone è formulato dall’Amministrazione nell’Atto di Indirizzo e stabilisce nel dettaglio dove, come e quanto si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale, sia nelle aree urbane che nelle aree agricole. E così sta facendo la città di Prato, che vuole affrontare le “sfide del futuro” attraverso un percorso efficace di partecipazione che coinvolge architetti, associazioni, professionisti, incidenti e cittadini.
Più documenti concorrono a formare il Piano Operativo: accanto al documento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), che ha l’obiettivo di fotografare lo stato delle risorse ambientali e di misurare l’impatto che l’attuazione del Piano avrà su di esse, il Piano è composto principalmente dalle cartografie che rappresentano il progetto del Piano e dalle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) che contengono le regole per la valorizzazione, trasformazione e conservazione del territorio.
Tra settembre e dicembre 2017 il Comune di Prato ha pubblicato una guida al proprio Piano Operativo in quattro numeri, elaborata dall’Amministrazione con i tecnici dell’Ufficio di Piano che stanno lavorando al nuovo Piano Operativo. Ogni numero è un approfondimento che contiene informazioni, spunti di riflessione e domande aperte per stimolare la riflessione e il confronto di abitanti, professionisti e portatori di interesse della città. Seguendo gli appuntamenti in calendario i cittadini possono partecipare ed esprimere il proprio parere attraverso numerose attività, alcune dedicate anche ai bambini.
È a disposizione della cittadinanza un sito dedicato dove si possono trovare tutte le informazioni sul Piano, le attività, i temi e si possono consultare e commentare gli articoli di un blog dedicato.
Tutte le info qui.