Logo AUDIS

Sport e rigenerazione urbana: un progetto innovativo a Milano

Sport e rigenerazione urbana: un progetto innovativo a Milano

Promuovere effetti di rigenerazione territoriale e comunitaria attraverso un piano innovativo e integrato di riutilizzo di un impianto sportivo in disuso: è l’obiettivo interpretato compiutamente dal progetto curato dallo studio KCity srl per conto dell’associazione sportiva dilettantistica La Salle risultato vincitore della gara per l’affidamento in concessione dell’area di 3000 mq di proprietà comunale in Via Dino Villani a Milano. Contribuendo a implementare i dieci principi ispiratori della Carta dello Sport Urbano e Territoriale di Milano, l’intervento punta alla creazione di un luogo in cui i servizi per le attività sportive si integrino a servizi culturali, sociali e di welfare attivando un modello gestionale innovativo costruito in forte relazione con il territorio e in stretta sinergia con altri soggetti, anche non operanti nel settore dello sport. 

Il percorso di progettazione condotto da KCity ha portato a definire un piano di utilizzo non soltanto rivolto a promuovere il benessere e la salute della comunità,, ma anche attento a sostenere e facilitare dinamiche di sviluppo culturale, inclusione e coesione sociale nel quartiere e nella città, favorendo il superamento delle barriere fisiche e mentali e garantendo le pari opportunità. Dal calcio a 6 al padel, dal fitness al tennis; e ancora il basket, la pallavolo, lo skatepark, un punto ristoro, aree verdi e uno spazio per il coworking: il futuro Murat Sport in Community Hub (MSCH) non sarà solo un centro sportivo polifunzionale, ma si proporrà come punto di riferimento per il quartiere, con tariffe agevolate per chi abita in zona, spazi comuni e aree verdi aperte alla città dove incontrarsi, lavorare e passare il tempo libero. 

In particolare si prevede un utilizzo attento a garantire occasioni diversificate di scambio e di relazione tra singoli e gruppi di utenti allo scopo di promuovere la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di comunità sociali attorno alle pratiche sportive. Quello della rigenerazione e gestione sostenibile di spazi dedicati ad attività sportive costituisce oggi un tema di assoluta rilevanza per le politiche urbane che vede impegnati un numero sempre maggiore di soggetti, pubblici e privati, nel tentativo di definire soluzioni innovative e multisettoriali di utilizzo degli stessi. Oltre alle necessità di promuovere interventi volti alla riqualificazione fisica del patrimonio edilizio pubblico - di cui gli impianti e le attrezzature sportive costituiscono una componente importante - emergono nuove interessanti riflessioni rispetto al ruolo che lo sport e gli impianti ad esso dedicati possono giocare per lo sviluppo sociale, educativo e sanitario del terrtiorio.
 

Contributo a cura di Paolo Cottino


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati