Logo AUDIS

Quale urbanistica e per quale città?

È online il fascicolo con tutti i testi del 2018 ospitati nella rubrica online Città Bene Comune 


Regione Emilia-Romagna. 21 milioni per l'edilizia residenziale sociale e pubblica

L’obiettivo è migliorare e ampliare l’offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica
 


Regione Toscana. Nasce la Rete per la rigenerazione urbana

L’obiettivo è la riattivazione di spazi abbandonati, dismessi o parzialmente inutilizzati per farne centri generativi, inclusivi


16/12/2019 Leggi tutto

Napoli. Rilancio Bagnoli, al via il concorso internazionale di idee

L’obiettivo è trasformare l’ex sito industriale nel polmone verde della città
 


Roma. Concorso “ReinvenTIAMO Roma” per la rinascita di spazi abbandonati

Anche Roma Capitale prova un nuovo approccio alla città basato sulla valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, pubblico e privato
 


Bologna. Incontro "Luoghi da rigenerare | Pratiche da attivare"

Esperienze  in Regione Emilia-Romagna e programma di lavoro dell' Hub Regionale


Firenze. Convegno "Est motus in rebus. Pianificare la mobilità sostenibile in Italia ed in Europa"

Al centro dell'incontro la pianificazione della mobilità sostenibile


29/11/2019 Leggi tutto

Roma. Seminario "Dall’Ingegneria naturalistica alle Infrastrutture verdi: un capitolo rilevante nella sfida del Green New Deal"

Il seminario vuole ragionare sulle potenzialità delle azioni di rinaturazione, un’opportunita’ per le aree dismesse non recuperabili a nuove funzioni urbane o produttive


Terni. Al via il progetto “Urban Regeneration”

Protocollo d’intesa tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Confindustria Umbria per la creazione del primo “Distretto italiano della Sostenibilità”


Aree dismesse. Le proposte del workshop "Rail City Lab" per la Torino del futuro

Gli esiti del workshop presentati alla sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati