Logo AUDIS

Venezia. Seminario “RI-abitare l’architettura”

Sabato 6 novembre il seminario conclusivo del Corso di Perfezionamento dell’Università IUAV


Arborea. Dall’ex Silos nasce un Centro per il Libro

Il progetto di recupero dello storico edificio è stato affidato a Politecnica Ingegneria e Architettura


Brescia. Nato il Centro di Ricerca dell’Università “Risanamento ambientale e recupero di aree degradate e siti contaminati”

L’attività del Centro riguarda il recupero delle aree dismesse ai fini del loro riutilizzo a scopi produttivi o residenziali


Roma. 300 milioni per aree degradate

Le risorse consentiranno lo sviluppo di servizi sociali ed educativi attraverso il recupero e la riqualificazione di ambienti degradati
 


Roma. Seminario "Dall’Ingegneria naturalistica alle Infrastrutture verdi: un capitolo rilevante nella sfida del Green New Deal"

Il seminario vuole ragionare sulle potenzialità delle azioni di rinaturazione, un’opportunita’ per le aree dismesse non recuperabili a nuove funzioni urbane o produttive


Aree dismesse. Le proposte del workshop "Rail City Lab" per la Torino del futuro

Gli esiti del workshop presentati alla sedicesima edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”


Torino. Presentato il progetto “Trentametro”

Il progetto "Trentametro" ha consentito di mappare le aree industriali dimesse presenti sul territorio metropolitano e di realizzare una piattaforma web georeferenziata


© 2018 AUDIS - Tutti i diritti riservati