In due giornate di fine ottobre Base Milano ha ospitato la prima edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano. Workshop, escursioni in città, live talk e soprattutto la cerimonia finale di un premio destinato ai progetti urbani più innovativi che ha raccolto...
EUROPAN ha reso noti i risultati del concorso europeo indirizzato ai giovani talenti dell’architettura. Scopriamo i tre i progetti premiati nell'area di concorso italiana su un sito di Cantù. Il commento della presidente di Europan Italia Virginia Giandelli e del segretario generale Marilia Vesco
Giovedì 9 novembre, all'interno del programma di UrbanPromo 2023 all'Innovation Center di Firenze, è in programma un approfondimento organizzato da Confcommercio-Imprese per l’Italia per parlare di come le politiche per le città possono entrare in relazione con le economie di prossimità esaminando, anche attraverso casi ed esperienze locali, il ruolo delle imprese del terziario di mercato nelle strategie di sviluppo urbano. Tra gli ospiti del confronto ci sarà anche il presidente Audis Tommaso Dal Bosco, che parteciperà ad una tavola rotonda su "Europa e città: il contributo delle economie di prossimità". Nell'occasione, verrà anche fornito un aggiornamento sul progetto CiTIES, il percorso di Confcommercio che considera le città come laboratori del cambiamento e si propone come piattaforma di conoscenza multidisciplinare per sostenere le economie urbane. In questo articolo in esclusiva per la nostra newsletter, il Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio Imprese per l'Italia Paolo Testa ci racconta il percorso di Confcommercio in tema di politiche per le città
BASE Milano ha ospitato la prima edizione del festival organizzato da Will, From e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Vediamo quali sono i progetti innovativi premiati. Il commento di Annalisa Gramigna, Anci Ifel: «Il successo di questo evento è il segnale che oggi l’attenzione per le città è massima e coinvolge tutti»
Il presidente Audis Tommaso dal Bosco ha intervistato il senatore Mario Occhiuto, primo firmatario di una nuova proposta di legge in tema di rigenerazione urbana. La formazione da architetto e l’esperienza da sindaco a Cosenza al servizio della qualità urbana. La sfida di emancipare il sud Italia a beneficio della competitività del Paese
Il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia, Associazione a cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile, rinnovato nel corso dell’Assemblea Nazionale dei Soci dello scorso 22 giugno, ha nominato le cariche istituzionali facenti parte del Comitato Esecutivo. Ad affiancare il Presidente, Fabrizio Capaccioli, saranno Federico Filippo Oriana –Presidente e Amministratore delegato di ASPESI Unione Immobiliare- eletto nuovo Vicepresidente dell’Associazione, ed Enrico Maria Scalchi.
di Margherita Mojoli* Il 2023 è per l’Ordine degli Architetti PPC di Como un anno importante. Abbiamo festeggiato, lo scorso 24 Giugno, insieme a tutti i nostri Iscritti e alle altre Province d’Italia, 100 anni dalla fondazione del sistema ordinistico. Tra le iniziative messe in campo per il centenario, spicca il Festival luoGO-COmune, dal 14 al 24 Giugno scorsi.
Il primo Impact Report presentato da Green Building Council Italia misura le esternalità positive dell’edilizia sostenibile certificata in Italia, oggi e al 2030, individuando la strada per una nuova cultura dell’abitare il pianeta basata sulla centralità e il benessere della persona e sull’equilibrio con gli ecosistemi naturali, perché l’unico ambiente costruito possibile è un ambiente costruito sostenibile per tutti.
Da ex mattatoio a distretto culturale e spazio di socializzazione per gli abitanti di Karlsruhe, in Germania. Questo sperimentale e innovativo progetto di trasformazione urbana sarà al centro di un video-seminario gratuito curato da Antonio Calafati in programma mercoledì 17 maggio dalle 17,30.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la quinta edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale.
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.