L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco Non serve certo ricordare qui che le politiche abitative rappresentano una delle sfide più pressanti del nostro tempo, coinvolgendo non solo le città, ma l’intero sistema Paese. Un tema che come ben sappiamo si intreccia profondamente con la rigenerazione urbana, trasformandosi in una leva strategica per il futuro dei territori. Lo riprendo qui perché questa connessione è emersa con forza durante il side event di IFEL che ho avuto il piacere di moderare lo scorso 22 novembre a Torino, nell’ambito dell’assemblea ANCI. In quell’occasione, per prepararmi all’evento, avevo deciso di rileggere i documenti prodotti durante la mia esperienza in ANCI come responsabile delle politiche abitative, terminata circa dieci anni fa. La sensazione, rileggendoli, è stata disarmante. Stessi toni emergenziali e tema dominato da uno Stato che, unico in Europa, ha deciso, con il trasferimento delle competenze amministrative alle regioni, di uscire completamente di scena. Non solo sul piano finanziario ma anche rinunciando a svolgere un ruolo di indirizzo e coordinamento. L’unico cambiamento registrabile è un netto e tangibile aggravamento della situazione.
L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco Di fronte alle recenti dichiarazioni di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, e di Federica Brancaccio, presidente dell'Associazione Nazionale Costruttori, emerge un quadro di richieste assistenzialistiche mascherate da appelli allo sviluppo economico. Tavares, con l’aria di chi avanza soluzioni "visionarie", suggerisce sostanzialmente che lo Stato debba sussidiare l’acquisto di automobili degli italiani; Brancaccio, dal canto suo, auspica l’introduzione di nuove politiche incentivanti simili al superbonus per finanziare ristrutturazioni edilizie, con lo Stato a caricarsi di nuovo degli oneri. A ben vedere, si tratta di istanze che puntano a sostenere il mercato, senza però affrontare le cause strutturali che rendono il Paese fragile.
L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco La riapertura autunnale dopo la pausa estiva è segnata per molte famiglie dai problemi connessi alla ripresa dei cicli scolastici. Una quota rilevante di queste è alle prese con il problema di un affitto per il proprio figlio che ha la necessità di andare all’università fuori sede. Ed è deprimente per me registrare che i meccanismi da 40 anni in qua (da quando all’università sono andato io) sono rimasti i medesimi, se addirittura non si sono aggravati.
Nell’ultimo editoriale prima delle ferie d'agosto dell’anno scorso (lo ritrovate a questo link) avevo commentato un post social in cui, osservando la vulnerabilità della rete elettrica di una grande città come Roma rispetto al sovraccarico determinato dall’abuso di condizionatori d’aria, veniva sottolineata l’assurdità di affidare la lotta al caldo soffocante a soluzioni solipsistiche di matrice individualista (si salvi chi può) e sistemi energivori (come i condizionatori), invece che pensare a soluzioni sostenibili sul piano della collettività. Ci voglio tornare sopra, intanto perché la questione, come ogni anno, torna a riproporsi con le calure estive, ma poi perché si coniuga con l’incessante percorso di ricerca in cui AUDIS è permanentemente impegnata permettendo di aggiungere elementi di riflessione che a me sembrano utili.
È stato presentato a Roma lo scorso 2 luglio il nuovo Centro del CNR, un luogo per la ricerca sulle città e sull’intelligenza urbana, aperto a reti di interesse e collaborazione scientifica. Ce lo raccontano Giordana Castelli e Roberto Malvezzi (CNR-DIITET)
L'editoriale del Presidente di AUDIS Tommaso Dal Bosco Carsicamente ritorna a galla nel dibattito tra addetti ai lavori il tema del patrimonio immobiliare pubblico e la frasetta più gettonata nei titoli dei convegni è: patrimonio leva per lo sviluppo. Poi, dentro questo discorso –e sempre tra gli addetti ai lavori– c’è chi pensa automaticamente alle caserme o alle aree ex industriali dismesse, chi pensa all’edilizia residenziale pubblica, chi pensa al patrimonio culturale e, ognuno, di destra o di sinistra, ha la sua ricetta da commissario tecnico della nazionale (brutto momento per proporre questa metafora…) chi per censirlo, chi per valorizzarlo, chi per venderlo e pagarci i debiti…. Ormai sono 15 anni che se ne parla con pochissimo costrutto. Ecco alcune considerazioni molto schematiche che vi voglio proporre sul tema.
Proseguiamo il racconto a puntate del progetto sperimentale sugli Oicr-Esg (qui la prima, qui la seconda, qui la terza, qui la quarta puntata), ideato e portato avanti insieme all’Università di Parma e alla Città Metropolitana di Milano. Un lavoro sperimentale, che sta già dando frutti tangibili, su come possano essere trasformati i processi di rigenerazione urbana e su quali strumenti si possa contare per essere attuativi di strategie pubbliche e, allo stesso tempo, concretamente fattibili.
In questa quinta puntata parliamo degli ostacoli rappresentati da quegli strumenti urbanistici che dovrebbero assicurare la governance del territorio e che invece di fatto la impediscono
Carica altri articoli...
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.