Da 25 anni AUDIS porta avanti l’obiettivo di offrire un efficace supporto agli operatori pubblici e privati impegnati in processi di rigenerazione urbana. In questo quarto di secolo abbiamo organizzato (e continuiamo a organizzare) corsi di formazione rivolti a professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni, abbiamo fatto (e facciamo) cultura urbana attraverso AUDISnotizie, newsletter mensile sulla rigenerazione urbana, abbiamo contribuito al dibattito pubblico prendendo parte a convegni, workshop e seminari su tutto il territorio nazionale.
Una parte importante della nostra attività è dedicata alla ricerca, sviluppata in collaborazione con Università̀, Centri di ricerca, Enti e Società avvalendosi dell’esperienza dei suoi associati. Un lavoro frutto di studio, passione e collaborazione. Un lavoro che ha dato importanti risultati. Riportiamo qui di seguito le principali ricerche sviluppate da AUDIS in questi primi 25 anni. Tutti i documenti sono scaricabili gratuitamente previa iscrizione al sito.
Il suolo circolare. Una nuova cultura di bonifica per la rigenerazione urbana Un convegno nazionale organizzato in collaborazione con Regione Lombardia per discutere le proposte emerse da tre workshop realizzati da AUDIS da febbraio ad aprile 2019, nel corso dei quali si è analizzato il problema “bonifiche” in rapporto alla rigenerazione urbana, dal punto di vista delle norme, della sostenibilità sociale e degli aspetti economici. Rigenerare la rigenerazione: una proposta per ripartire Un convegno nazionale in cui sono stati illustrati e discussi gli ostacoli che frenano la Rigenerazione Urbana e le possibili soluzioni. I contenuti del convegno sono il frutto di un ciclo di workshop, che ha visto la partecipazione di soggetti sia interni che esterni alla compagine associativa, volto ad analizzare: il quadro normativo; la fiscalità; gli strumenti economico-finanziari; il ruolo della Pubblica Amministrazione per l’innovazione sociale; il ruolo degli operatori privati. La Matrice della Qualità Urbana di AUDIS Uno strumento di lavoro condiviso tra pubblico e privato da applicare ai progetti di trasformazione urbana complessa. Il Protocollo della Qualità Urbana di Roma Capitale Ricerca basata sull’implementazione della Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana e commissionata da Roma Capitale in collaborazione con Risorse per Roma spa e la partecipazione di 10 sostenitori privati e 12 partner tecnici. Pordenone 1951-2011. Costruzione di un Capoluogo Ricerca commissionata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone per l’impostazione di un programma urbanistico da proporre alla città basato sulla rigenerazione urbana. Comprende un allegato statistico e una sintesi delle interviste ad alcuni attori privilegiati. Indagine sulle procedure adottate nei progetti di bonifica Ricerca commissionata dal Comune di Venezia per definire alcune innovazioni procedurali da coordinare con la Regione Veneto in accordo con i soggetti coinvolti nei processi di rigenerazione del SIN di Porto Marghera (Provincia, Arpav, Associazione degli Industriali, Autorità Portuale). Monitoraggio della rigenerazione urbana attraverso indicatori condivisi Ricerca commissionata dalla Regione Emilia-Romagna per l’analisi di sei Programmi di Riqualificazione Urbana finanziati dalla L.R. 19/98 attraverso la Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana. Villadossola la rigenerazione urbana dell’area ex Sisma Ricerca commissionata dal Comune di Villadossola e dal Gruppo Beltrame per l’impostazione del recupero dell’area dismessa delle acciaierie ex Sisma. Rigenerazione urbana in Italia Ricerca commissionata da Fischer Italia e Corporate Consulting per la selezione e illustrazione di undici casi di eccellenza di rigenerazione urbana in Italia per la redazione di una mostra in occasione della terza edizione di Constructa (Lido novembre 2008) e della sezione del sito internet dedicato. Confronto e studio di casi di bonifica in aree inquinate da recuperare in Italia e Europa Ricerca commissionata dalla Società di Trasformazione Urbana Bagnoli Futura Spa (Napoli) per un confronto tra il processo di bonifica e rigenerazione del sito di Bagnoli con altri cinque casi italiani, sette europei e la comparazione della legislazione italiana con quella di nove Stati europei.
Questo sito, per funzionare correttamente, usa i cookie. Continuando la navigazione ne accosenti esplicitamente l'uso.